European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated European Industrial Risk Reduction System

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove conoscenze e tecnologie per migliorare la sicurezza industriale

Il settore industriale europeo sta riconsiderando i rischi e le politiche di sicurezza, realizzando la necessità di un cambiamento nella ricerca guidata dal settore industriale e nel lavoro di sviluppo, in quanto alla valutazione e gestione dei rischi. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto conoscenze e tecnologie di identificazione e riduzione dei rischi al fine di integrare nuovi concetti di sicurezza riguardo ad aspetti tecnici, umani, organizzativi e culturali.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Il progetto IRIS (Integrated European industrial risk reduction system), finanziato dall’UE, è nato con l’obiettivo di identificare, quantificare e mitigare i rischi emergenti ed esistenti al fine di creare vantaggi inerenti al costo sociale, aumentare la sicurezza industriale e ridurre l’impatto sulla salute e sull’ambiente. Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto IRIS si è focalizzato sui principali problemi di sicurezza di una vasta gamma di ambiti, tra cui quello nucleare, chimico, edile, di produzione dell’energia, dell’attività mineraria e del petrolio. Il progetto ha mirato a trasformare i requisiti specifici in tecnologie, standard e servizi in ambito di sicurezza, basati sulle conoscenze. I partner del progetto hanno creato diverse innovazioni che possono essere applicate a tutti i settori. Il paradigma dei rischi rappresenta una struttura per l’identificazione e la valutazione sistematica dei rischi in grado di annullare o ridurre i rischi presenti in vari settori. Il modello di curva di degradazione descrive l’affidabilità dei sistemi strutturali nuovi ed esistenti e dei componenti associati, durante la loro vita utile, fornendo informazioni sul processo di deterioramento. Le metodologie di valutazione coprono tutti gli aspetti di analisi del ciclo di vita per le opere di ingegneria. Il team IRIS ha sviluppato hardware e software per una continua valutazione dei rischi, al fine di monitorare online le interazioni del sistema industriale durante il ciclo di vita. Dunque, i ricercatori hanno progettato sistemi di supporto decisionale per valutare i dati raccolti, nonché sensori, una gestione dei dati e una piattaforma IT. Sono state sviluppate soluzioni per settori specifici. Queste includono strumenti per la sicurezza dei lavoratori specifici per settore edile, attrezzature di mitigazione delle vibrazioni progettate per l’industria chimica, un nuovo approccio per l’industria mineraria e innovazioni per il settore energetico. Il progetto IRIS ha fornito strumenti necessari agli impianti industriali per migliorare le procedure di progettazione e ridurre i costi e le incertezze, pur tenendo conto della sicurezza umana.

Parole chiave

Sicurezza sul lavoro, valutazione dei rischi, identificazione dei rischi, IRIS, riduzione dei rischi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione