Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated European Industrial Risk Reduction System

Obiettivo

Current practices in risk assessment and management for industrial systems are characterized by its methodical diversity and fragmented approaches. In retrospect these risk and safety paradigms resulted from diverse industries driven and limited by available knowledge and technologies. A change based on industry driven R&D work is needed. At present the European Industry recognised their obligation to reconsider their risk and safety policies, having a more competitive industry and more risk informed and innovation accepting society in vision. Therefore the large collaborative project IRIS is proposed to identify, quantify and mitigate existing and emerging risks to create societal cost-benefits, to increase industrial safety and to reduce impact on human health and environment. The project is led and driven by the industry to consolidate and generate knowledge and technologies which enable the integration of new safety concepts related to technical, human, organizational and cultural aspects. The partnership represents over 1 million workers. The proposed project relates to strategic research topics defined by ETPIS and ECTP and is underpinning relevant EU policies on industrial safety.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2007-LARGE-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITAT LINZ
Contributo UE
€ 409 860,00
Indirizzo
ALTENBERGER STRASSE 69
4040 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0