Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel Flexible Sheet Forming for High Value Manufacturing

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio avanzato e flessibile alla base delle tecnologie di formatura rapida delle lamiere

Un’iniziativa dell’UE ha introdotto un processo di formatura di lamiere innovativo per la fabbricazione rapida di componenti di metallo.

Lo sviluppo di tecnologie di fabbricazione ecocompatibili e sostenibili rappresenta un fattore chiave ai fini della massimizzazione dell’efficienza delle risorse e della riduzione del consumo energetico e dell’inquinamento ambientale dei processi di formatura di metalli tradizionali che prevedono l’utilizzo di macchinari pesanti e di strumenti costosi. L’aumento della concorrenza a livello mondiale ha spinto i produttori europei a sviluppare competenze chiave nel settore futuro delle tecnologie di fabbricazione avanzata. Il progetto FLEXFORM (Novel flexible sheet forming for high value manufacturing), finanziato dall’UE, mirava a sviluppare un nuovo metodo di formatura delle lamiere flessibile basato sull’impiego di tecnologie sostenibili per la fabbricazione rapida di componenti di metallo a piccoli lotti e personalizzati con costi e tempi di attesa ridotti. Nello specifico, i partner del progetto hanno ideato un nuovo concetto di processo che prende il nome di formatura incrementale laser assistita su due lati a getto d’acqua (Double-Side Incremental Forming Using Water Jet, DSIF-WJ). Sono stati anche progettati e fabbricati prototipi di macchine e modelli di strumenti dedicati, tra cui un prototipo per la convalida della formatura incrementale di lamiere (Incremental Sheet Forming, ISF) a getto d’acqua, un prototipo ibrido per la conduzione di processi sia ISP sia di tornitura, nonché strumenti di compensazione tradizionale singola e doppia. I ricercatori hanno dimostrato la flessibilità delle tecnologie proposte in base alla formatura incrementale di lamiere. L’ISF rappresenta un processo altamente versatile e flessibile per la fabbricazione rapida di componenti di lamiera di metallo complessi. Il gruppo di lavoro si è dedicato allo studio dello sviluppo di alcune variazioni dei processi ISF, tra cui ISF a getto d’acqua, tornitura ibrida e ISF, DSIF, DSIF elettro-assistita, formatura incrementale assistita da vibrazione e stiramento ibrido e ISF. Il progetto FLEXFORM ha presentato la tecnica DSIF-WJ come una valida alternativa ai tradizionali processi di formatura delle lamiere nell’ambito della fabbricazione di componenti a base di lamiere in piccoli lotti o personalizzati. È stata dimostrata la fattibilità delle tecnologie flessibili di formatura di lamiere per utilizzi industriali, specialmente nel settore aerospaziale, automobilistico e medico. I risultati del progetto potrebbero rafforzare la capacità tecnica e la competitività dei produttori europei e delle PMI nell’ambito della produzione ad alto valore aggiunto e orientata all’utente, garantendo una risoluzione delle sfide future nel settore della fabbricazione sostenibile.

Parole chiave

Formatura di lamiere, componenti di lamiera di metallo, fabbricazione, FLEXFORM, formatura incrementale su due lati

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione