Nuovo approccio per misurare il comportamento organizzativo sulla competitività di un’industria
Con un finanziamento dell’UE, il progetto EMPIRICAL ORGAIO (Empirical assessment of intra-organizational behavior on industry competitiveness) ha affinato un quadro empirico che fa ricorso al settore dell’organizzazione industriale. Il quadro, che utilizza dati provenienti da diverse aziende e industrie, stima gli attriti interni nelle aziende e i costi delle transazioni, oltre all’impatto del cambiamento organizzativo su prezzi, concorrenza e benessere dell’industria. Una strategia simile è stata applicata per valutare direttamente l’intensità della concorrenza tra aziende differenti in un settore industriale. I partner del progetto hanno scoperto che gli strumenti di differenziazione recentemente sviluppati che sfruttano l’eterogeneità nello spazio del prodotto possono contribuire a identificare i parametri secondari rilevanti dell’approvvigionamento. Questo consente la valutazione di strutture dettagliate del comportamento di approvvigionamento. Essi hanno quindi applicato il quadro usando i dati provenienti dall’industria dei cereali pronti. La disponibilità di dati relativi ai prezzi sia al dettaglio che all’ingrosso ha notevolmente aiutato nell’organizzazione di costi e ricarichi dell’industria. Da un punto di vista organizzativo, il team di EMPIRICAL ORGAIO ha mostrato che il livello di massimizzazione del profitto comune delle aziende che si fondono aumenta durante i primi due anni successivi a una fusione industriale. Questo infine porta a una massimizzazione quasi completa dei profitti comuni. Per quanto riguarda l’industria, i ricercatori hanno osservato che il 15-22 % dei ricarichi all’ingrosso nell’industria durante l’arco di tempo considerato erano il risultato delle aziende che cooperavano all’interno del settore industriale. Questo ha fornito le prove che il comportamento industriale si discosta dalla piena concorrenza. EMPIRICAL ORGAIO ha fornito un metodo per testare la supposizione, su cui fa solitamente affidamento lo strumento di simulazione della fusione, che le aziende massimizzano completamente e immediatamente i profitti comuni in seguito a una fusione. Esso ha inoltre fornito delle soluzioni per valutare il livello di concorrenza in un settore industriale. Questo è particolarmente importante per le politiche relative alla concorrenza dato che le autorità sono informate su quando fare ulteriori indagini su un mercato a causa di preoccupazioni anticoncorrenziali. Infine, il progetto ha gettato delle solide fondamenta per valutare se le prestazioni di un’azienda potrebbero essere danneggiate a causa di un’integrazione inefficiente.
Parole chiave
Comportamento organizzativo, competitività industria, EMPIRICAL ORGAIO, profitti comuni, fusione