Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

How to involve the European citizenry in European politics? Emotions, media discourse, and mobilisation

Article Category

Article available in the following languages:

Leadership dell’UE per impegnare attivamente i cittadini ad affrontare questioni sociali

A livello europeo, la sfida più grande per la democrazia è la mancanza di partecipazione dei cittadini. La ricerca finanziata dall’UE ha fornito nuove intuizioni sul ruolo del discorso dei media nella partecipazione civica nella politica europea.

Per la maggior parte della storia dell’integrazione europea, i cittadini non sono stati chiamati a formare i loro pareri sulla questione europea. Questo ha reso meno complicato il lavoro dei responsabili politici europei, ma significa anche che molti non erano pienamente consapevoli del modo in cui tali questioni e le relative decisioni hanno influenzato la loro vita. Questa situazione è cambiata alla fine dello scorso millennio. Gli imprenditori politici (ad esempio politici anti-establishment e sindacalisti) hanno cominciato a mettere in luce le aree problematiche percepite, portando ai primi esempi di dimostrazioni di massa relative alla politica dell’UE. Il progetto ENGAGING EU CITIZENS ha mirato a migliorare la nostra comprensione del processo che porta alla politicizzazione delle questioni europee. Inizialmente, il team di ricerca ha sviluppato un modello per descrivere il modo in cui le questioni sono politicizzate nella politica nazionale. Il modello ha combinato analisi dalla ricerca dell’effetto dei media e dalla teoria dell’azione collettiva, entrambe le quali confermano che il framing negativo è più potente nella sua capacità di mobilitare rispetto al framing positivo. È stata quindi prodotta una struttura di codifica per analizzare le discussioni sui media relative a casi specifici: il caso Haider europeo, il caso della direttiva sui servizi dell’UE (detta la direttiva Bolkestein) e la crisi greca dell’Euro. ENGAGING EU CITIZENS ha stabilito una correlazione tra alcune dichiarazioni con forte carica emotiva nei media e la conseguente mobilitazione dei cittadini a favore o contro il processo decisionale dell’UE. Inoltre, ha constatato che dichiarazioni politiche con una forte carica emotiva attivano le persone, e potrebbero anche aumentare la probabilità che si impegnino nell’azione politica. Se la leadership dell’UE vuole che i cittadini pensino positivamente sull’UE e sulle sue decisioni, deve raccogliere il sostegno necessario nello stesso modo in cui lo fanno nella politica nazionale. Stimolare il dibattito servirà anche a rendere più difficile per gli imprenditori politici unirsi contro le decisioni a livello dell’UE e guadagnarsi l’appoggio dei cittadini rispetto all’opposizione. Il tipo di emozione alimentata in dibattiti pubblici su questioni nazionali può quindi essere utilizzata per affrontare i problemi sociali a livello europeo.

Parole chiave

Leadership dell’UE, discorso dei media, imprenditori politici, ENGAGING EU CITIZENS, politicizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione