Nuovi approcci idrici per sbloccare il potenziale di innovazione del settore idrico dell’UE
Gli appalti pubblici rappresentano circa il 19 % del prodotto interno lordo dell’UE, un mercato importante per gli innovatori, in particolare nel settore idrico. Tuttavia, gli appalti di servizi e tecnologie innovativi legati all’acqua sono spesso sottoutilizzati nel settore pubblico, a causa della frammentazione. Per superare tali barriere, il progetto WATERPIPP (Water public innovative procurement policies), finanziato dall’UE, ha sviluppato metodi e strumenti che consentono la diffusione dell’innovazione nelle procedure degli appalti pubblici. Il lavoro è iniziato mediante la mappatura delle iniziative con appalti pubblici orientati all’innovazione, sviluppate dagli stati membri, e ha selezionato i paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici . I risultati sono stati inseriti in un documento strategico sull’attuazione degli appalti pubblici orientati all’innovazione nel settore idrico. Tale documento identifica pro e contro, buone pratiche e problemi, in relazione agli appalti innovativi nell’UE e nei paesi dell’OCSE. I partner del progetto hanno proceduto a definire, adattare e convalidare 15 raccomandazioni per appalti pubblici orientati all’innovazione, rivolti a committenti e responsabili delle politiche dell’UE. Un forum per appalti relativi all’innovazione idrica è stato istituito al fine di raccogliere gli attori chiave nella catena di aggiudicazione degli appalti per l’innovazione. Il team WATERPIPP ha prodotto un set di strumenti per assistere i principali soggetti interessati in quanto all’ottenimento di conoscenze e competenze necessarie a mettere in pratica gli appalti pubblici orientati all’innovazione. Alcune guide per l’attuazione di procedure riguardanti tali tipologie di appalti, moduli e-learning e webinar di accompagnamento, oltre a una serie di strumenti per la sensibilizzazione in tale ambito, sono stati pubblicati in inglese, francese, italiano e spagnolo. Il processo di formazione ha fornito alle parti interessate le informazioni necessarie in merito agli innovativi appalti e ha reso i committenti pubblici più fiduciosi circa le iniziative di innovazione in ambito di appalti pre-commerciali e pubblici. In aggiunta, tale processo ha contribuito ad identificare, selezionare, prioritizzare e preparare appalti praticabili, offrendo supporto e formazione ai committenti, e condivisione delle migliori prassi provenienti da altri settori. I risultati del progetto WATERPIPP aiuteranno a potenziare gli appalti pubblici per l’innovazione nell’UE. Ciò dovrebbe favorire gli investimenti e fornire soluzioni necessarie al settore pubblico per affrontare le sfide idriche. Accelerare l’adozione delle soluzioni creerà opportunità di mercato per le innovazioni idriche.