Skip to main content
European Commission logo print header

Tracing the origin of a social chromosome in the red fire ant

Article Category

Article available in the following languages:

Base genetica dell’organizzazione sociale della formica rossa

La formica rossa (Solenopsis invicta) dimostra una complessa innovazione fenotipica, associata al modo in cui è organizzata la comunità di tale insetto. La variazione fenotipica all’interno di una specie offre opportunità uniche per comprendere i contesti in cui si evolvono i tratti e come questi influenzano l’idoneità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Ricerca di base icon Ricerca di base

La transizione da colonie di formiche rosse con singola regina a colonie con più regine, e le modifiche comportamentali, fisiologiche e morfologiche associate, sono legate a significativi cambiamenti strutturali, nella maggior parte di un cromosoma. Tuttavia, poco si conosce dei dettagli circa i cambiamenti molecolari alla base di tali processi in materia di ecologia. Il progetto SOCIAL CHROMOSOME (Tracing the origin of a social chromosome in the red fire ant) ha affrontato questo gap di conoscenza mediante il sequenziamento del genoma della formica per determinare i meccanismi che stanno dietro al polimorfismo sociale. Gli scienziati hanno scoperto l’origine e l’evoluzione del cromosoma sociale combinando l’analisi strutturale con analisi genetiche e genomiche, mediante l’utilizzo di una tecnologia di mappatura ottica. I risultati sono stati utilizzati per confrontare direttamente le strutture del genoma. Questi hanno indicato che 3 specie diverse e socialmente polimorfiche della formica rossa condividono due grandi inversioni tra la variante supergenica non soggetta a ricombinazione. Un supergene è un gruppo di geni adiacenti su un cromosoma i quali vengono ereditati insieme, a causa del loro stretto legame genetico, e sono funzionalmente collegati in senso evoluzionistico. La similarità tra specie e variante supergenica, in termini di presenza o assenza di varianti strutturali, ha suggerito un singolo antenato comune per il cromosoma sociale. In base alla datazione molecolare, la divergenza fra entrambe le forme è stata stimata a circa un milione anni fa, più di quanto si pensasse. Gli scienziati hanno inoltre risequenziato il genoma di 160 maschi aploidi da tutti i gruppi filogenetici campionati, al fine di creare un albero filogenetico per ogni gene o luogo di destinazione. I risultati hanno dimostrato elevata differenziazione e sostanziale diversità genetica tra le varianti di supergene non soggette a ricombinazione, in relazione a popolazioni e specie. Questo inaspettato livello di diversità e differenziazione ha suggerito la presenza di alti livelli di conversione genica o ricombinazioni nascoste. Il lavoro del progetto SOCIAL CHROMOSOME aiuterà a far luce sul modo in cui si formano i due tipi di organizzazione nelle colonie della formica rossa. Inoltre, tale lavoro avrà un impatto importante sulla ricerca in ambito di variazione strutturale, e ciò si rivelerebbe di particolare interesse per coloro che lavorano sugli organismi non modello.

Parole chiave

Formica rossa, organizzazione sociale, SOCIAL CHROMOSOME, genoma, polimorfismo, supergene

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione