Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
SmArt water management with Integrated Decision support systems

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi di supporto decisionale per una gestione intelligente delle acque

Un’iniziativa dell’UE ha introdotto soluzioni software e di telecomunicazioni per migliorare la produzione e la distribuzione dei sistemi di gestione delle risorse idriche in Europa.

Il progetto SAID(si apre in una nuova finestra) (Smart water management with integrated decision support systems), finanziato dall’UE, ha riunito pubbliche autorità, industria e mondo accademico, per costruire sistemi di supporto decisionale (decision support system, DSS) basati su software, ai fini di una gestione integrata delle infrastrutture idriche su scala di singolo bacino idrografico. I partner del progetto hanno sviluppato DSS relativi a rischio di inondazione, qualità dell’acqua ed energia, per gestire al meglio i bacini idrografici. I sistemi DSS relativi al rischio di inondazione forniscono indicazioni agli operatori delle dighe su questioni quali livello della diga, quantità d’acqua rilasciata e funzionamento delle paratoie, con l’obiettivo principale di ridurre il rischio di inondazioni e gli eventuali danni conseguenti. Il DSS per la qualità dell’acqua consente agli utenti di valutare le informazioni relative alla qualità dell’acqua attuale o di un determinato momento nel passato, attraverso dei punti di misurazione. Il sistema utilizza queste informazioni per ottenere indicatori di qualità dell’acqua globali, i quali possono essere utilizzati per supportare la pianificazione e le decisioni operative. Il DSS relativo all’energia raccoglie tutti i dati sulla produzione di energia presso una diga. Tale strumento permette di pianificare strategie di gestione ottimali, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di produzione, pur considerando tutti gli altri vincoli, come per esempio rischio di inondazione e qualità dell’acqua. Il team SAID ha inoltre creato una piattaforma TIC aperta ed estensibile per l’integrazione DSS e una rete di sensori wireless robusta, a basso consumo energetico. I sistemi DSS sono stati integrati nella piattaforma e possono essere sfruttati in modo indipendente o come un tutt’uno. Gli utenti finali, come per esempio i gestori di un bacino fluviale, possono accedere al DSS integrato per mezzo di un portale web centralizzato. Questo include mappe intuitive, quadri di strumenti e grafici dove i dati sono calcolati dai componenti DSS oppure ottenuti attraverso reti di sensori esterni. L’applicazione Web consente inoltre agli utenti di eseguire simulazioni in condizioni di inondazione e in condizioni ordinarie, al fine di stimare una risposta iniziale del bacino che può portare a decisioni migliori e maggiormente supportate. Le soluzioni sono state convalidate con successo presso un bacino fluviale in Spagna con un complesso sistema di dighe interconnesse, il quale serve utilizzi ecologici, urbani, di irrigazione, per il turismo e per l’energia. Il dimostratore si basa su tecnologie DSS d’avanguardia in tre aree di gestione: controllo delle inondazioni, qualità dell’acqua, produzione di energia. Integrando le innovazioni ecologiche ed efficienti in termini di costi del progetto SAID, in quanto alla gestione delle risorse idriche e del processo decisionale, le parti interessate saranno in grado di ridurre i rischi di inondazione, migliorare la qualità dell’acqua, ottimizzare la generazione idroelettrica e limitare la ricaduta economica dovuta a inondazioni e scarsa qualità dell’acqua. Il progetto ha prodotto un video(si apre in una nuova finestra) che delinea il lavoro del progetto SAID e i relativi successi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0