Secondo gli scienziati, il riscaldamento climatico in Europa è imputabile all'attività umana
Gli scienziati dell'Ufficio meteorologico britannico hanno fornito nuove dimostrazioni secondo le quali l'uomo sarebbe responsabile del riscaldamento climatico, non soltanto a livello mondiale, ma anche a livello del singolo continente, come ad esempio in Europa. Nel confrontare l'aumento delle temperature in sei continenti a partire dall'inizio del secolo scorso, utilizzando le simulazioni adottate per i modelli climatici, gli scienziati hanno riscontrato che le temperature medie globali sono aumentate di una percentuale compresa fra gli 0,6 e gli 0,7 gradi centigradi. Se da un lato, è difficile individuare gli effetti dell'attività umana su scala mondiale, a causa del "rumore" prodotto dalla naturale variabilità del clima, presente con intensità ancora maggiore a livello continentale, dall'altro gli scienziati sono convinti che l'aumento della temperatura sia dovuto ai gas-serra prodotti dall'uomo. Come chiarito da Peter Stott, che dirige il team di ricerca dell'Hadley Centre, presso l'Ufficio meteorologico: "Il riscaldamento del continente registrato negli scorsi decenni non può imputarsi a fattori naturali quali le variazioni solari, i vulcani o la variabilità naturale del clima. Se tuttavia analizziamo le conseguenze dell'attività umana, allora è possibile fornire una spiegazione del riscaldamento osservato". Il Dott. Stott sostiene che l'effetto di tali emissioni è stato riscontrato nel corso degli ultimi decenni in tutti i continenti, compresa l'Europa, ma risulta con particolare chiarezza nel Nord America, nel Sud America, ed in Africa. Egli ha aggiunto: "È unanimemente accertato che il riscaldamento su scala mondiale, manifestatosi nel corso degli ultimi decenni, è largamente dovuto alle emissioni di gas-serra quale il biossido di carbonio. Ora, però, il fenomeno si è esteso ed è riscontrabile anche su scala continentale". A sostegno di questa teoria, il Dott. Stott ha utilizzato un modello climatico, unitamente ad un'analisi avanzata "di rivelazione ottimale", rendendo in tal modo possibile la dimostrazione degli effetti dei gas-serra generati dall'attività umana, come nel caso delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) derivanti dalla combustione dei carburanti fossili.
Paesi
Regno Unito