European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric flux-measurements of precursor-gases for air-quality and climate research

Article Category

Article available in the following languages:

Misurazioni per una migliore qualità dell’aria

I ricercatori si sono riuniti per creare una strumentazione e delle strategie migliori per il rilevamento di gas importanti nell’atmosfera.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Ricerca di base icon Ricerca di base

La capacità di osservare i gas traccia e le loro attività nell’atmosfera è cruciale per la misurazione e il rilevamento di gas importanti come l’ossido di azoto e l’ozono. In particolare, i ricercatori della più ampia comunità di ricerca relativa alle scienze della Terra necessitano di un metodo per analizzare i gas traccia. L’iniziativa ALP-AIR (Atmospheric flux-measurements of precursor-gases for air-quality and climate research), finanziata dall’UE, è nata con l’obiettivo di cui per sviluppare un programma di ricerca per studiare la composizione chimica dell’atmosfera. Il team di ricerca ha deciso di sviluppare una strumentazione sensibile ai gas traccia e agli aerosol reattivi importanti per la salute pubblica e la ricerca atmosferica. L’iniziativa ALP-AIR ha lavorato per studiare lo scambio di gas traccia reattivi e non reattivi, utilizzando diversi tipi di misurazioni di spettroscopia. I ricercatori hanno testato un nuovo tipo di spettrometro, il quale è stato utilizzato in combinazione con osservazioni meteo, di calore e CO2 in una specifica zona delle Alpi. Il team ha condotto uno studio sulla qualità dell’aria e si è concentrato su misure di scambio atmosfera-superficie su una zona urbana. I ricercatori hanno misurato i gas traccia reattivi e non reattivi, come la CO2, gli aerosol e altri gas importanti. Utilizzando uno spettrometro speciale, il progetto ALP-AIR ha superato un precedente limite di rilevamento per le misurazioni di flusso atmosferico, per i composti organici volatili non metanici. Queste misurazioni sono state combinate con successo per rilevare gli ossidi di azoto (NOx) utilizzando uno spettrometro laser ad assorbimento a cavità risonante. Per la prima volta, i ricercatori hanno inserito vincoli quantitativi e scalabili nella capacità di analizzare l’impatto dei gas traccia sui flussi di NOx atmosferico urbano. Hanno scoperto dei flussi più intensi di emissioni di NOx dovute al traffico, rispetto a quanto previsto dagli attuali modelli climatici e di chimica dell’atmosfera. Il progetto ALP-AIR ha studiato l’impatto dovuto all’elevato numero di veicoli diesel in Austria. I ricercatori hanno inoltre studiato l’impatto delle azioni normative future sul potenziale di formazione dell’ozono a livello locale, dovuto all’“effetto week-end”. Questi risultati hanno implicazioni per molte altre parti del mondo che soffrono di inquinamento dovuto al NOx. Per di più vantano grande rilevanza sociale in merito alle attuali tendenze relative alle reti europee per la qualità dell’aria, giacché molti di questi regolamenti vengono violati. La tecnologia sviluppata durante questa iniziativa potrà, in ultima analisi, fornire alcuni dati critici per lo sviluppo di strategie di controllo economicamente vantaggiose, ai fini dell’inquinamento dell’aria e della regolazione dei cambiamenti climatici.

Parole chiave

Qualità dell’aria, gas traccia, ALP-AIR, flusso atmosferico, spettroscopia, flussi NOx

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione