Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

Il Comitato economico e sociale sostiene i piani della Commissione per promuovere l'innovazione

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha accolto favorevolmente la comunicazione della Commissione volta a rafforzare la capacità innovativa dell'UE nel contesto della strategia di Lisbona. Nel suo parere, pubblicato il 14 gennaio, il Comitato afferma che, nel comple...

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha accolto favorevolmente la comunicazione della Commissione volta a rafforzare la capacità innovativa dell'UE nel contesto della strategia di Lisbona. Nel suo parere, pubblicato il 14 gennaio, il Comitato afferma che, nel complesso, "concorda con le strategie tracciate nella comunicazione". Il Comitato condivide inoltre con la Commissione la concezione sistemica del processo d'innovazione, precisando tuttavia che quest'ultimo è basato sulle risorse e sulle competenze umane e radicato nell'istruzione e nella formazione. Il Comitato ha individuato i settori in cui gli Stati membri, in particolare, potrebbero favorire maggiormente l'innovazione. Il CESE ha richiamato l'attenzione degli Stati membri sulla necessità di dare effettivo compimento al mercato interno, incoraggiandoli a migliorare le condizioni per sfruttare appieno le immense opportunità insite nel processo di ampliamento. Fra gli altri settori d'azione messi in rilievo dal Comitato figurano: la necessità di rafforzare i meccanismi di sostegno alle imprese, di accelerare e rendere meno burocratici i processi decisionali, di procedere in direzione di una maggiore efficacia dei processi di scambio e diffusione delle buone pratiche di innovazione, come pure di riconoscere maggiormente il ruolo dell'imprenditoria. Il Comitato conclude esortando gli Stati membri e le istituzione dell'UE a compiere maggiori sforzi per promuovere una cultura più propensa all'innovazione, alla promozione della qualità e al rischio imprenditoriale e per offrire le condizioni e le risorse indispensabili per potenziare gli investimenti nell'innovazione.