Il Comitato delle Regioni chiede manifestazioni d'interesse per diversi studi
Il Comitato delle Regioni ha pubblicato un invito a presentare manifestazioni d'interesse per studi nei settori di ricerca coperti dall'istituzione. Lo studio e lavoro di ricerca (relazioni d'impatto e relazioni prospettiche) che dovranno essere condotti dal Comitato delle Regioni riguarderanno i settori seguenti: - Settore 1: politiche della coesione: coesione economica e sociale, coesione territoriale; fondi strutturali; cooperazione interregionale e transfrontaliera; trasporti e reti di trasporto transeuropee; sviluppo regionale; politica urbana; turismo. - Settore 2: politica economica e sociale: occupazione; politica sociale e protezione sociale; pari opportunità; salute dei cittadini; impresa, concorrenza e politica fiscale; politica economica e monetaria; mercato interno; politica sull'immigrazione (integrazione sociale). - Settore 3: sviluppo sostenibile: eambiente e risorse naturali; politica agricola comune e sviluppo rurale; pesca; energia e reti energetiche transeuropee; politica dei consumatori; difesa civile. - Settore 4: cultura, istruzione, formazione professionale, società dell'informazione: cultura e diversità culturale; gioventù - sport; istruzione; formazione professionale; ricerca e tecnologia, incluse le questioni etiche; società dell'informazione e reti di telecomunicazione transeuropee; tecnologie e mercati delle comunicazioni; industria audiovisiva e media. - Settore 5: questioni costituzionali e governance europea: integrazione europea e il ruolo delle autorità locali; conseguenze istituzionali dell'allargamento; convenzione - processo costituzionale; enumerazione dei poteri dell'Unione e sussidiarietà; decentramento; governance europea; carta dei diritti fondamentali; cittadinanza dell'Unione europea; diritti umani; spazio di libertà, sicurezza e giustizia. - Settore 6: relazioni esterne: allargamento (incluso il coordinamento dei comitati congiunti); partenariato euro-mediterraneo; dimensione Nord Europa e relazioni transatlantiche; politica delle relazioni con i paesi limitrofi; dialogo Nord-Sud; Organizzazione mondiale del commercio; altre relazioni con regioni e distretti di paesi terzi; politica sull'immigrazione (asilo e visti). I settori di ricerca non sono stati elencati in ordine d'importanza. Gli argomenti degli studi saranno determinati dalle priorità politiche della Commissione, enunciate nella sua strategia politica e programma di lavoro annuale, e dalle priorità politiche e dal programma strategico di lavoro annuale del Comitato delle Regioni. Invitiamo i candidati che ritengono di possedere sufficiente conoscenza di più di un settore a specificare quali sono i settori che li interessano maggiormente e in quali pensano di avere la migliore conoscenza e specializzazione.Per maggiori informazioni sul Comitato delle Regioni: http://www.cor.eu.int Per leggere il testo completo dell'invito: http://ted.publications.eu.int/static/doccur/en/en/31902-2004.htm