Controllo di rete sensibile al servizio
Internet funziona come un sistema postale. Sebbene l’utente sia interessato solo all’invio e alla ricezione, molti sistemi nascosti consentono il trasporto di grosse masse e la consegna di miliardi di articoli. I sistemi postali con le loro cassette postali, i furgoni di raccolta, i centri di smistamento/distribuzione e i veicoli ad alta capacità si possono paragonare ai vari strati della rete Internet. Anche le attuali reti a fibre ottiche sono costituite da diversi strati. Uno strato di preparazione aggrega più flussi di piccoli dati in grandi flussi che possono essere trasportati in modo efficiente da un sottostante strato ottico ad alta capacità. L’interazione tra strati ottici e di altro tipo consente alla rete di gestire la larghezza di banda. Tuttavia, questo processo di preparazione considera tutte le applicazioni allo stesso modo. Ne risulta una mappatura non accurata delle esigenze dell’applicazione, poiché il processo considera attualmente solo la larghezza di banda. Pertanto, alcune applicazioni potrebbero non essere in grado di svolgere adeguatamente il proprio lavoro, perché il loro traffico scorrerà su percorsi con più latenza di quanta possono tollerare (o percorsi più inclini a guasti, o meno sicuri, ecc.). Ciò si traduce in un’assegnazione delle risorse generalmente subottimale per le applicazioni. Reti più efficienti Invece di accelerare l’intero sistema, che diventa sempre più difficile e costoso con ogni miglioramento, le reti diventano più intelligenti. Anziché aumentare tutte le risorse di rete, fornire alle applicazioni ciò di cui hanno bisogno, a seconda delle esigenze, ottiene lo stesso effetto, ma in modo più economico ed efficiente. I sistemi futuri (ad es. il 5G) dovranno controllare rigorosamente i parametri di servizio in questo modo. Il progetto ACINO, finanziato dall’UE, ha valutato innanzitutto se l’orchestrazione di rete dinamica sia possibile. Il team ha quindi sviluppato un sistema adatto che indirizza dinamicamente le inefficienze convenzionali nelle strutture di stratificazione di rete. Il nuovo software è basato su controller e interfacce open-source esistenti. «Fondamentalmente, abbiamo sviluppato un framework software per ottenere un controllo dinamico della rete multistrato», afferma il dott. Domenico Siracusa, responsabile dell’unità di ricerca ACINO. Il progetto ha sviluppato algoritmi che monitorano costantemente le esigenze delle risorse di rete delle applicazioni. Allo stesso tempo, il sistema determina automaticamente e in diretta l’allocazione ottimale delle risorse e il modo migliore per raggiungerla. Il controller fornisce a ciascuna applicazione di rete un servizio su misura per ogni strato della rete di trasporto. Il risultato è descritto come controllo sensibile al servizio. Le efficienze risultanti emergono dal fatto che ciascuna applicazione di rete riceve le risorse appropriate per il servizio di cui ha bisogno, ma non di più. Miglioramento delle prestazioni I test hanno ottenuto la prima dimostrazione in assoluto dell’automazione sensibile ai servizi nelle reti di telecomunicazione per il trasporto. Il software applicativo ACINO ha superato le prestazioni dei sistemi di controllo convenzionali con un margine considerevole. In alcuni casi, raggiungere lo stesso aumento di prestazioni con reti convenzionali raddoppierebbe i costi. In alternativa, per un dato costo, il software ACINO offre prestazioni superiori alle tecnologie attuali. Il risultato pratico saranno reti maggiormente in grado di gestire le applicazioni aziendali a media e elevata larghezza di banda, originando servizi più efficienti e costi inferiori. Inoltre, gli operatori di rete saranno in grado di trasferire e proteggere più efficacemente e in modo automatizzato grandi quantità di dati generati dalle applicazioni. «Il nostro lavoro si traduce nella capacità di offrire servizi a valore aggiunto ai clienti», ha aggiunto il dott. Siracusa. La ridotta necessità di intervento umano consente di risparmiare tempo e costi. Diverse aziende che lavorano nel mercato europeo stanno portando avanti il lavoro del progetto. Una PMI partner di ACINO offre già servizi basati sulla ricerca del progetto. Inoltre, un produttore di prodotti ottici, inclusi i nodi di rete, ha dimostrato che il controller multistrato di ACINO è in grado di controllare i loro prodotti. L’eredità di ACINO sarà il miglioramento delle prestazioni della rete a costi ridotti e una maggiore redditività per le aziende europee.
Parole chiave
ACINO, controllo del servizio, controllo di rete, strato di rete, orchestrazione dinamica della rete, controller multistrato