Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application Centric IP/Optical Network Orchestration

Obiettivo

The Internet has evolved into a three layer structure: at the top layer sit the applications generating traffic that is groomed at the IP and/or OTN layers and finally transported at the optical layer. Specific application needs, such as latency or protection requirements, are seldom guaranteed, because they are usually implicit and even when they are not, the need of the grooming layer to map large numbers of small flows into the small numbers of very large and static lightpaths is an obstacle to effective service fulfillment.

ACINO proposes a novel application-centric network concept, which differentiates the service offered to each application all the way down to the optical layer, thereby overcoming the disconnect that the grooming layer causes between service requirements and their fulfillment in the optical layer. This allows catering to the needs of emerging medium-large applications, such as database migration in data centers. To realize this vision, ACINO aims to develop an open source, vendor-agnostic modular orchestrator, which will expose to applications a set of high level primitives for specifying service requirements, and then perform multi-layer (IP and optical) planning and optimization processes to map these requirements into a set of lightpaths. The orchestrator will also be able to perform re-optimization, by means of a novel online in-operation planning module. The ACINO consortium has strong industrial foundations, and plans to demonstrate the advantages of its approach in a testbed with commercial equipment in a carrier environment.

ACINO’s approach directly addresses the lack of dynamic control of optical networks, by automating planning and configuration tasks, and tackles the limitations in inter data center connectivity by allowing applications to request detailed and complex custom services to be provisioned in a timely manner. Overall, ACINO’s open source and vendor-agnostic approach will foster the emergence of open industry standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 558 000,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 558 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0