CORDIS ancora più veloce: nuovo collegamento ad alta velocità con il backbone Internet
CORDIS, il servizio informazioni su Ricerca e Innovazione della Comunità, ha migliorato il collegamento Internet con una nuova linea diretta a banda larga con la rete backbone. Lo sviluppo dell'infrastruttura fisica migliora le attuali prestazioni e permetterà in futuro nuovi e avanzati servizi. L'aumento della velocità dei dati, da 6Mbps a 34Mbps, si riflette nell'aumento dell'ordine di grandezza di traffico che CORDIS può potenzialmente servire. Gli utilizzatori fruiranno di un notevole aumento della velocità di scaricamento dei file e di visualizzazione delle pagine. Il nuovo collegamento va dai server CORDIS al punto di accesso a Internet, o Point-of-Presence (POP), Restena in Lussemburgo, collegato a sua volta con un link a 155Mbps a GÉANT, la rete di comunicazione paneuropea ad alta velocità per la ricerca. GÉANT e le sue reti NREN (National Research and Education Networks) partner forniscono a 34 paesi europei l'infrastruttura backbone per le comunicazioni di ricerca, gestita da DANTE (Delivery of Advanced Network Technology to Europe) in collaborazione con la Commissione europea. Il nuovo collegamento CORDIS a Restena significa che le numerose istituzioni collegate al backbone, e gli utilizzatori non accademici collegati via la rete pubblica di Internet, potranno sfruttare le nuove capacità. Il collegamento ad alta velocità predispone CORDIS per nuovi sviluppi e fornisce la larghezza di banda supplementare necessaria per rispondere alla continua crescita della base di utilizzatori di CORDIS e per sostenere i nuovi servizi previsti, come la video streaming.