European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Usare raggi cosmici per comprendere la superficie terrestre

CRONUS-EU, un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea, è inteso a migliorare la nostra comprensione della cronologia degli avvenimenti che si verificano sulla superficie terrestre. Utilizzando raggi cosmici, gli scienziati potranno datare con maggiore precisio...

CRONUS-EU, un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea, è inteso a migliorare la nostra comprensione della cronologia degli avvenimenti che si verificano sulla superficie terrestre. Utilizzando raggi cosmici, gli scienziati potranno datare con maggiore precisione i cambiamenti intervenuti nei paesaggi. I nuovi metodi che si avvalgono dei raggi cosmici consentiranno di spiegare i passati cicli climatici della Terra, i cambiamenti nell'erosione del suolo, la frequenza delle inondazioni e delle frane e il modo in cui l'alterazione delle rocce incide sul riscaldamento e sul raffreddamento del pianeta. La rete CRONUS-EU è composta da un consorzio di nove partner di Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Francia, Repubblica slovacca e Svizzera. I gruppi di ricerca europei collaboreranno su base volontaria affiancando un'iniziativa statunitense parallela, finanziata dalla National Science Foundation (NSF), cui partecipano 13 università. L'Unione europea ha stanziato a favore di CRONUS-EU 3,4 milioni di euro per quattro anni, a titolo della priorità Potenziale umano del Quinto programma quadro (5PQ), mentre a CRONUS-US è stato concesso un finanziamento dell'ordine di 4,8 milioni di euro per cinque anni. Le supernove, che esplodono in zone distanti della galassia, rilasciano torrenti di particelle atomiche altamente energetiche. Ogni anno arrivano sulla terra miliardi di questi raggi cosmici. Grazie a CRONUS (Cosmic-Ray prOduced NUclide Systematics), i geologi sono in grado di misurare i risultati accumulati di queste trasmutazioni atomiche nelle rocce presenti sulla superficie terrestre, altrimenti note come nuclidi cosmogenici terrestri (NCT). Il principale obiettivo del programma di lavoro di CRONUS-EU è l'avanzamento delle tecniche NCT in Europa al fine di creare in ultima analisi uno strumento affidabile che faccia degli NCT un cronometro preciso da utilizzare per una vasta gamma di scienze terrestri e ambientali. Per conseguire tale obiettivo, gli scienziati preleveranno rocce dai siti principali in tutto il mondo, esporranno gli elementi ai raggi nucleari in acceleratori ad alta energia e valuteranno l'impatto dei raggi cosmici con l'ausilio di rilevatori sospesi a elevate altitudini all'interno di aeromobili. I risultati saranno raccolti nell'ambito di un'ampia attività per comprendere i principi basilari di queste reazioni dei raggi cosmici in modo da poterli usare comunemente come uno strumento per ricostruire e analizzare i cambiamenti del nostro ambiente. Gli scienziati di CRONUS dell'Unione europea e degli Stati Uniti impiegheranno dette misurazioni come un "orologio" per stabilire la storia della superficie terrestre. L'obiettivo ultimo è lo sviluppo di un protocollo accettato a livello internazionale che consenta di determinare con precisione l'età in modo coerente con i geocronometri avanzati attualmente disponibili. In futuro, gli utenti delle tecniche dovranno poter ottenere le stesse età o gli stessi ritmi di progressione nell'ambito dell'analisi dei medesimi campioni, indipendentemente dal loro patrimonio scientifico e culturale. Sebbene in linea di principio questo obiettivo sia realizzabile, c'è ancora molto da fare per tradurlo in realtà. Nel quadro di CRONUS-EU sarà addestrata una comunità di scienziati di elevata qualità necessaria ai fini dello sviluppo e dell'applicazione di tali tecniche a vantaggio di diverse discipline scientifiche europee. La formazione di ricercatori alle prime armi e già esperti nell'ambito di queste nuove tecniche costituisce parte integrante dello sforzo europeo CRONUS-EU.

Paesi

Stati Uniti