Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Scienziati britannici creano cellule polmonari da cellule staminali

Alcuni scienziati britannici sono riusciti a convertire cellule staminali dell'embrione umano in cellule polmonari, un passo questo che potrebbe portare allo sviluppo di polmoni umani a fini di trapianto. Il team dell'Imperial College di Londra ha estratto cellule staminali ...

Alcuni scienziati britannici sono riusciti a convertire cellule staminali dell'embrione umano in cellule polmonari, un passo questo che potrebbe portare allo sviluppo di polmoni umani a fini di trapianto. Il team dell'Imperial College di Londra ha estratto cellule staminali da embrioni umani e le ha coltivate in piastre di Petri con un sistema che le stimolava a trasformarsi nelle cellule necessarie per lo scambio di gas nei polmoni (epitelio delle piccole vie respiratorie, maturo). Tali cellule rivestono la parte del polmone dove avvengono l'assorbimento dell'ossigeno e l'eliminazione dell'anidride carbonica. "Si tratta di sviluppi entusiasmanti che potrebbero rappresentare una tappa importante verso la possibilità di creare polmoni umani a fini di trapianto o curare polmoni gravemente danneggiati da malattie come il cancro", ha dichiarato il Prof. Julia Polak, leader del progetto. Visti i risultati positivi conseguiti utilizzando le cellule staminali dell'embrione umano, il team si appresta a sperimentare il sistema facendo uso di cellule staminali provenienti da altre fonti, quali il cordone ombelicale e il midollo spinale. I ritrovati di questa ricerca potranno essere utilizzati nel trattamento di problemi quali la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), condizione che comporta la caduta del rivestimento cellulare e causa attualmente il decesso di molti pazienti in terapia intensiva. In teoria, grazie all'iniezione di cellule staminali che si trasformeranno in cellule polmonari, i medici potranno ripopolare la membrana polmonare. Il team intende commercializzare i risultati ottenuti tramite la NovaThera, spin off dell'Imperial College.

Paesi

Regno Unito