Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New processes for the fermentative production of glycolipid biosurfactants and sialylated carbohydrates

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi biotensioattivi e zuccheri speciali

Il progetto CARBOSURF ha sviluppato biotensioattivi nuovi in natura che possono essere prodotti da materiali agricoli di scarto e oligosaccaridi del latte umano per le industrie alimentari, dei cosmetici e nutraceutiche.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Nella bioeconomia, le piattaforme di biotecnologia industriale esistenti devono incessantemente adattarsi al fine di soddisfare specifiche esigenze di mercato. I tensioattivi sono importanti molecole ad alte prestazioni che registrano una produzione annuale a livello mondiale superiore alle 20 milioni di tonnellate e che vengono comunemente utilizzati in varie industrie quali quella cosmetica, farmaceutica, alimentare, chimica, mineraria, tessile, della carta e persino edilizia. Una classe emergente di tensioattivi sono i cosiddetti biotensioattivi microbici, prodotti esclusivamente dai microrganismi. Il progetto CARBOSURF era volto a realizzare il pieno sfruttamento di due tipi di sostanze biochimiche speciali molto promettenti, dei composti biochimici utilizzati per applicazioni specifiche tra cui figurano i biotensioattivi glicolipidici [nuovi tipi di soforolipidi, ramnolipidi, MEL (mannosylerythritol lipids) e xilolipidi] e alcuni carboidrati speciali molto interessanti per il mercato. Queste molecole innovative sono ora in fase di sviluppo in stretta collaborazione con i pertinenti operatori del mercato di particolare importanza. La scoperta di biomolecole industriali nuove in natura CARBOSURF ha sviluppato nuovi processi biologici per la produzione fermentativa di biotensioattivi microbici e di carboidrati speciali. I principali obiettivi dello studio erano la riduzione delle tempistiche di sviluppo e del tempo di commercializzazione e il miglioramento dell’efficacia di queste molecole nelle applicazioni commerciali. «Abbiamo sviluppato nuovi biotensioattivi e composti di carboidrati speciali e dimostrato che sarebbe possibile utilizzare materiali agricoli di scarto (zuccheri di seconda generazione) per la loro produzione», afferma il prof. Wim Soetaert, coordinatore del progetto CARBOSURF. È stata pertanto creata una serie di ceppi microbici in grado di produrre nuovi tipi di glicolipidi e di carboidrati speciali in modo efficiente. Gli zuccheri di seconda generazione sono carboidrati che possono essere originati da diversi tipi di prodotti non alimentari e/o da materiali di rifiuto di origine vegetale e animale. Il processo di produzione di questi zuccheri è stato adattato affinché potessero essere trasformati in biotensioattivi mediante fermentazione in modo efficiente. La produzione di questi biotensioattivi a partire da zuccheri di seconda generazione (non alimentari) invece che da zuccheri di prima generazione (alimentari) ha migliorato il profilo ambientale. In seguito alla realizzazione dei nuovi ceppi, i bioprocessi (fermentazione e purificazione) sono stati sviluppati a livello di laboratorio e successivamente applicati in fermentazioni su scala maggiore. «Il nostro team è riuscito a conseguire l’aumento progressivo della maggior parte di queste nuove biomolecole», spiega Soetaert. Per i nuovi tipi di soforolipidi (alchil- e bola- soforolipidi), xilolipidi e carboidrati sialilati, la scala dei processi per i ceppi promettenti è stata incrementata fino a 100 l, facendo emergere quantità dei nuovi prodotti nell’ordine dei kg, mentre per i ramnolipidi sono state eliminate le strozzature presenti nel processo di produzione sulla scala delle tonnellate. Biotensioattivi e zuccheri speciali ecocompatibili ed economici in Europa Tra gli esempi delle applicazioni dei biotensioattivi figurano l’utilizzo di xilolipidi come conservanti biologici nelle bevande e di ramnolipidi per prestazioni ecocompatibili e delicate nei prodotti di igiene personale. I carboidrati sialilati, appartenenti agli zuccheri speciali, possono essere impiegati per produrre formule per lattanti, cosmetici e prodotti nutraceutici. Il team, inoltre, ha sviluppato nuovi strumenti molecolari per i ceppi batterici S. bombicola, S. cerevisiae, E. coli e Pseudozyma al fine di produrre in modo efficiente soforolipidi, ramnolipidi, xilolipidi, MEL e carboidrati speciali (tutti nuovi in natura). Queste conoscenze incrementano il potenziale biochimico dei ceppi per lo sviluppo di futuri biotensioattivi e carboidrati speciali nuovi in natura. I risultati ottenuti finora nell’ambito del progetto hanno generato l’ingresso sul mercato europeo dei ramnolipidi e vi stanno facendo entrare gli xilolipidi e i carboidrati sialilati. Altre attività e ricerche promettono il lancio di nuovi soforolipidi nel mercato per il prossimo futuro. I prodotti sviluppati mediante CARBOSURF promuoveranno lo sviluppo economico e l’occupazione in Europa, generando al contempo un effetto positivo sull’ambiente.

Parole chiave

CARBOSURF, biotensioattivo, carboidrato speciale, soforolipide, glicolipide, zuccheri di seconda generazione, ramnolipide, MEL (mannosylerythritol lipids), xilolipide, fermentazione, purificazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione