European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical sniffer device for multi-mode analysis of threat compounds

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo dispositivo aiuta la polizia a «fiutare» le attività illegali

I ricercatori con il progetto ChemSniff, finanziato dall’UE, hanno sviluppato un dispositivo mobile che fornisce un rilevamento accurato e in tempo reale di sostanze comunemente associate all’attività criminale.

Sicurezza icon Sicurezza

C’è sempre più bisogno di ottenere informazioni di screening immediate in merito a tali rischi per la sicurezza, come gli esplosivi, le droghe e la tratta degli esseri umani. Questo è particolarmente vero in aree affollate come aeroporti ed eventi pubblici. Il problema, tuttavia, è che attualmente non esiste alcun dispositivo di screening o di sorveglianza in grado di soddisfare tale esigenza. La migliore soluzione disponibile è l’uso di cani da fiuto addestrati, sebbene la loro efficacia sia ridotta al minimo da una soglia dell’attenzione bassa e capacità complessive limitate. Tuttavia, se potessimo creare l’equivalente digitale di un cane da fiuto, un dispositivo di screening che rilevi, identifichi, quantifichi e avvisi la polizia in caso di sostanze o odori legati alla criminalità? Questo è esattamente ciò che hanno creato i ricercatori con il progetto ChemSniff, finanziato dall’UE. «Il nostro DVLS Vitruvian Ranger di nuova concezione è la risposta perfetta per fornire standard di sicurezza più elevati in una varietà di luoghi pubblici», afferma il coordinatore del progetto ChemSniff, Willem van Raalte. «Questa soluzione onnicomprensiva garantisce il rilevamento accurato, mobile e in tempo reale di sostanze comunemente associate ad attività criminali, tra cui armi chimiche, droghe, esplosivi e persone vittime di tratta». Cane da fiuto digitale Il Vitruvian Ranger è composto da due componenti chiave: una lancia che preleva un campione d’aria per fiutare o annusare una sostanza collegata ad attività illegali e uno strumento analitico portatile controllato da un personal computer compatto. L’olfatto del dispositivo si basa sulla tecnica di analisi della spettrometria di massa (MS) a quadrupolo la quale, combinata con un rivelatore, consente di rilevare i singoli atomi e le molecole complesse di sostanze diverse. Come dispositivo di screening compatto, il Vitruvian Ranger può essere trasportato facilmente nello zaino di un addetto alla sicurezza. Per utilizzarlo, la guardia preleva semplicemente campioni d’aria puntando la lancia collegata al dispositivo contro componenti potenzialmente pericolosi. «Una volta che il Vitruvian Ranger ha determinato l’impronta digitale della MS di una sostanza sconosciuta, la mette a confronto con una banca dati di sostanze criminali affini, consentendo un’accurata identificazione della materia rilevata», spiega van Raalte. «Immediatamente, il Ranger avvisa la guardia e fornisce un’indicazione esatta della sostanza che è stata trovata». Van Raalte spiega che la flessibilità intrinseca del dispositivo lo rende applicabile a una gamma di minacce specifiche e all’attività umana. «La lancia di campionatura ha una capacità di fiuto di diversi metri, a seconda dei disturbi ambientali delle analisi mirate», dichiara. «Pertanto, può essere utilizzata per ispezionare qualsiasi cosa, dai container alle persone, ai vestiti e ai bagagli». Verso un sensore completamente mobile Secondo van Raalte, il Vitruvian Ranger è il primo passo verso il raggiungimento di un sensore di sorveglianza completamente mobile. I ricercatori continuano a sviluppare il dispositivo in un sensore più piccolo ed economico che consentirà di aumentare il numero di siti da monitorare in modo esponenziale.

Parole chiave

ChemSniff, sicurezza, polizia, sorveglianza, Vitruvian Ranger, Spettrometria di massa a quadrupolo (MS), attività criminale, armi chimiche, droghe, esplosivi, persone vittime di tratta

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione