European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem Approach to making Space for Aquaculture

Article Category

Article available in the following languages:

Gli strumenti interattivi stimolano la crescita nel settore dell’acquacoltura dell’UE

Solo il 10 % circa dei prodotti ittici consumati nei paesi dell’UE proviene dall’acquacoltura europea, mentre un altro 30 % deriva dalle sue attività di pesca. Il fatto che il restante 60 % sia importato dall’estero mette in luce la necessità di rafforzare l’acquacoltura in tutta Europa.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, l’acquacoltura fornisce la metà del pesce destinato al consumo umano e la più alta attività connessa si verifica in Asia. Nel frattempo, il consumo di prodotti ittici nei paesi in via di sviluppo sta crescendo rapidamente. Questa crescente domanda di prodotti ittici sta creando un rischio critico per la sicurezza alimentare nell’UE che richiede un rapido aumento della capacità produttiva nazionale. Inoltre, le risorse ittiche non hanno una capacità sufficiente per sostenere qualsiasi aumento della pesca. Pertanto, il divario tra produzione e consumo di prodotti acquatici può essere colmato solo dall’acquacoltura. Se la produzione dell’UE dovesse aumentare, l’area occupata dall’acquacoltura dovrà espandersi. Il progetto AquaSpace (Ecosystem approach to making space for aquaculture), finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida andando a reperire modi per aumentare la quantità di spazio disponibile adeguato per l’acquacoltura in ambienti marini e d’acqua dolce. Per raggiungere i suoi obiettivi, AquaSpace ha adottato un approccio ecosistemico alla pianificazione del territorio per l’acquacoltura nel contesto delle direttive e delle politiche dell’UE. «L’acquacoltura europea offre prodotti di buona qualità e rispetta rigorose norme di sostenibilità ambientale, salute degli animali e tutela dei consumatori», afferma il prof. Paul Tett, coordinatore del progetto. «Nonostante ciò, la produzione di acquacoltura dell’UE è statica, a differenza della forte crescita registrata in altre regioni del mondo». Un kit di strumenti per superare ostacoli sociali e ambientali Il consorzio ha sviluppato o migliorato una serie di strumenti per sostenere la pianificazione del territorio dell’acquacoltura. Alcuni di questi strumenti integrano informazioni ecologiche, economiche e sociologiche sull’adeguatezza ambientale per i diversi tipi di acquacoltura, i costi economici di avviamento di un’azienda agricola e una serie di questioni sociali e normative. I partner del progetto hanno collaudato gli strumenti ed esplorato i vincoli spaziali attraverso 15 casi di studio in 17 siti in tutta Europa, ma anche in Australia, Cina, Nuova Zelanda e Nord America. Ciò ha comportato lo studio dei salmonidi, dei perciformi, delle carpe d’acqua dolce e della coltura dei molluschi bivalvi. Per ottenere una migliore comprensione dei principali fattori che limitano l’espansione dell’acquacoltura, i ricercatori hanno esaminato le parti interessate del caso di studio sui principali ostacoli alla crescita dell’acquacoltura nelle loro località. Hanno registrato problemi a livello normativo, ambientale, del territorio e della salute dei pesci. Le parti interessate hanno inoltre rilevato difficoltà nell’accettazione sociale dell’acquacoltura, citando l’opposizione delle comunità e i conflitti con il turismo e la pesca attraverso un ampio spettro di specie e metodi di produzione diversi. Più spazio per l’acquacoltura significa sviluppo sostenibile e aumento della produzione I risultati suggeriscono due punti di vista contrastanti sulla pianificazione dello spazio marittimo (MSP, marine spatial planning) per l’acquacoltura. «La MSP è un processo tecnico che può essere eseguito in modo più rapido ed efficiente con l’aiuto di strumenti come quelli sviluppati durante AquaSpace?», chiede il prof. Tett. «Oppure l’MSP fa parte della governance della società, con strumenti che informano e potenziano l’agenzia comunitaria e, auspicabilmente, portano a una maggiore accettazione dell’espansione dell’acquacoltura da parte della società?» I membri del consorzio hanno anche utilizzato l’esperienza acquisita in AquaSpace per scopi didattici. Hanno progettato materiali per un modulo a livello di master e un corso di perfezionamento professionale di tre giorni sulla pianificazione e gestione dell’uso del territorio. «Identificando e sviluppando strumenti, specificando limitazioni e fornendo materiale didattico, AquaSpace dovrebbe aiutare a consentire al settore dell’acquacoltura di crescere in modo sostenibile e negoziare efficacemente il territorio usando la MSP», conclude il prof. Tett.

Parole chiave

AquaSpace, acquacoltura, pesca, pianificazione dello spazio marittimo (MSP), pesca

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione