European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expecting the unexpected and know how to respond

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova serie di linee guida per migliorare la resilienza in caso di crisi

Quando si affronta una crisi, la gestione del rischio e della resilienza sono due delle sfide più importanti per le imprese e i governi. Ma fino ad ora, erano praticamente da soli: non erano disponibili delle linee guida sulla resilienza per poterli aiutare a perfezionare le loro strategie.

Sicurezza icon Sicurezza

Le catastrofi, naturali o originate dall’uomo, possono avere un impatto su tutti noi, che si tratti di persone fisiche o di organizzazioni pubbliche e private, e persino di governi. Esse richiedono una capacità di reagire, che spesso assume la forma di piani e procedure di gestione delle crisi. I membri del consorzio DARWIN, tuttavia, sostengono che la maggior parte delle strategie esistenti potrebbe aver bisogno di miglioramenti. Come sottolinea Ivonne Herrera, coordinatrice del progetto per conto di SINTEF, una delle più grandi organizzazioni di ricerca indipendenti in Europa: «Le recenti calamità naturali e provocate dall’uomo hanno evidenziato i limiti di questi tipi di piani e procedure. In DARWIN, riteniamo che sia necessario un approccio più resiliente per prepararsi e fare fronte a eventi sia previsti che inattesi». Il progetto sostenuto dall’UE ritiene che più resilienza significhi essenzialmente raccogliere il corpus scientifico in costante crescita, riunendolo in una serie completa di linee guida per la gestione della resilienza e renderlo più tangibile attraverso una serie di conoscenze / interventi attuabili mediante l’uso di giochi educativi e strumenti di simulazione. La serie di linee guida di DARWIN è la prima del suo genere, secondo Herrera. Invece di essere puramente prescrittivo, tiene conto del fatto che alcune organizzazioni potrebbero già applicare i giusti approcci di gestione della resilienza senza nemmeno saperlo. Può piuttosto essere visto come un punto di riferimento, consentendo alle organizzazioni di prendere una posizione critica sui piani di gestione esistenti in risposta alla crisi e arricchirli con le linee guida di DARWIN. Le linee guida sono anche dinamiche e semplici da usare. «Coprono una moltitudine di approcci di gestione della resilienza utilizzando un totale di 13 carte capacità (CC)», spiega Herrera. «Lo strumento propone interventi concreti che potrebbero essere implementati nelle organizzazioni per migliorare specifiche capacità di resilienza». Ogni CC si occupa di un argomento specifico, dalla creazione di reti fino alla comunicazione con il pubblico. Una vasta comunità di 170 esperti di gestione delle crisi e ricercatori provenienti da 25 paesi ha co-creato e valutato le linee guida di DARWIN. Ha fornito feedback e valutazioni competenti durante ogni fase del processo, garantendo in tal modo che l’uso delle linee guida sarà portato avanti nei prossimi anni. Applicazioni in vari campi Per indagare e testare l’efficacia del proprio approccio, il team del progetto ha deciso di concentrarsi sull’assistenza sanitaria e la gestione del traffico. Ha identificato gli interventi rilevanti per entrambi i settori, nonché gli aspetti specifici del contesto per ciascuna infrastruttura critica. «La nostra ricerca ha trovato il modo di migliorare varie pratiche e metodi. Ad esempio, ispirati dalla disciplina della Resilience Engineering, abbiamo riflettuto su «cosa è andato bene» e non solo su «cosa è andato storto» quando si apprende dagli eventi. Le domande, i metodi e gli strumenti scatenanti inclusi nelle carte capacità possono essere utilizzati per esaminare le pratiche, le strategie, le procedure e gli orientamenti attuali. Ad esempio, in base alle nostre linee guida e alle carte capacità, un manager del settore della gestione del traffico aereo ha deciso di rivedere i piani di preparazione di emergenza», afferma Herrera. Molti esperti partecipanti, come i gestori delle crisi delle infrastrutture critiche, hanno già iniziato a implementare le linee guida di DARWIN nelle rispettive associazioni. Il consorzio si auspica di «conservare questo slancio» ed è attualmente alla ricerca di nuove opportunità di finanziamento, sia a livello nazionale che UE.

Parole chiave

DARWIN, resilienza, crisi, linee guida

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione