European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Semaforo verde degli europarlamentari al CIP

Il 1° giugno il Parlamento europeo ha adottato il primo "Programma quadro comunitario per la competitività e l'innovazione" (CIP), che prevede l'assegnazione di 3,6 miliardi di euro alle piccole e medie imprese (PMI) innovative per il periodo 2007-2013. Il CIP comprende tre ...

Il 1° giugno il Parlamento europeo ha adottato il primo "Programma quadro comunitario per la competitività e l'innovazione" (CIP), che prevede l'assegnazione di 3,6 miliardi di euro alle piccole e medie imprese (PMI) innovative per il periodo 2007-2013. Il CIP comprende tre programmi specifici intesi ad aiutare le piccole imprese a investire in tutte le forme di innovazione, a promuovere l'efficienza energetica, e a incoraggiare un migliore impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). "Non era mai successo nella storia del Parlamento europeo di riuscire ad adottare un programma quadro in sede di prima lettura", ha dichiarato l'europarlamentare tedesco e relatore sul CIP Jorgo Chatzimarkakis. La rapidità con cui il Parlamento ha adottato il dispositivo rispecchia l'importanza dell'innovazione nei diversi gruppi politici. Il deputato europeo ha spiegato che il CIP faciliterà la commercializzazione delle idee eccellenti, e ha fatto riferimento ad alcune invenzioni europee che sono state sfruttate altrove, tra cui il fax, gli MP3 e il sistema Transrapid (monorotaia). "Far decollare il CIP in prima lettura rappresenta l'alba di una nuova era per l'innovazione europea", ha aggiunto l'onorevole Chatzimarkakis. "CIP è sinonimo di nuove idee, minor onere amministrativo, portata più ampia per l'innovazione e, nel contempo, la possibilità di includere le parti del programma già esistenti e funzionanti". Le parti del programma avviate menzionate dall'eurodeputato comprendono i programmi eTEN, eContent e MODINIS per le TIC, e il programma Energia intelligente per l'Europa. La dotazione finanziaria del programma è stata ridotta da 4,21 a 3,6 miliardi di euro, ma sia gli europarlamentari che la Commissione sembrano soddisfatti della nuova cifra. Il vicepresidente della Commissione Günter Verheugen, responsabile della politica delle imprese e dell'industria, ha definito il CIP "la risposta diretta alla richiesta avanzata dalla revisione intermedia di Lisbona di introdurre azioni comunitarie più semplici, più visibili e più mirate al fine di promuovere la crescita e l'occupazione". Il Consiglio dovrebbe adottare il programma entro la fine di giugno.

Articoli correlati