Genio russo risolve un problema da un milione di dollari, ma rifiuta la Medaglia Fields
Il 22 agosto il dottor Grigorij Perelman, un matematico russo che si ritiene abbia risolto uno dei più ardui problemi matematici, è stato proclamato fra i vincitori del prestigioso riconoscimento denominato "Medaglia Fields", che è considerato l'equivalente del Premio Nobel per la matematica. Il matematico russo non si è tuttavia presentato per ritirare il premio durante la cerimonia di consegna svoltasi a Madrid il 22 agosto e presieduta dal Re di Spagna Juan Carlos I. L'evento ha segnato l'apertura del Congresso internazionale dei matematici che riunisce circa 5 000 matematici a livello internazionale. Il dottor Perelman è stato insignito del prestigioso premio "per i suoi contributi alla geometria e per le sue rivoluzionarie intuizioni sulla struttura analitica e geometrica del flusso di Ricci", secondo quanto dichiarato dall'Unione matematica internazionale, che conferisce il premio ogni quattro anni in occasione del Congresso internazionale dei matematici. Il flusso di Ricci ha consentito a Grigorij Perelman di dimostrare la famosa congettura di Poincaré. La congettura in questione è stata proposta per la prima volta nel 1904 dal matematico francese Henri Poincaré. Il problema riguarda la geometria degli spazi multidimensionali. La congettura di Poincaré è considerata uno dei più famosi problemi topologici e matematici irrisolti. La sua soluzione offrirebbe una migliore comprensione dello spazio tridimensionale e fornirebbe indicazioni sulla forma dell'Universo. Potrebbe essere uno dei principali pilastri della matematica nel XXI secolo. In riconoscimento della sua importanza, nel 1999 il Clay Mathematics Institute lo ha dichiarato uno dei sette problemi del millennio, offrendo un premio di un milione di dollari per la sua soluzione. Nel 2003 il dottor Perelman ha pubblicato su Internet la sua dimostrazione della congettura. Pur non essendo ancora stata resa nota alcuna valutazione tra pari, un crescente numero di matematici conviene che la dimostrazione di Perelman risolve questo enigma matematico. "Tutti ritengono che il terzo documento, che insieme alle parti comprovate dei primi due sembrerebbe fornire una dimostrazione della congettura di Poincaré, sarebbe sufficiente per Perelman per ricevere il premio di un milione di dollari del Clay Mathematics Institute", ha dichiarato Vicente Miquel, professore di geometria e topologia all'Università di Valencia. Sono state assegnate Medaglie Fields anche al russo Andrei Okounkov dell'Università di Princeton, all'australiano Terence Tao dell'UCLA e al francese Wendelin Werner dell'Università Paris-Sud (Orsay), e tutti i vincitori hanno accettato il premio. Prima della cerimonia di consegna molti dubitavano che il dottor Perelman si sarebbe presentato qualora avesse vinto il premio. Aveva già rifiutato un premio della European Mathematicians Society e rimane estraneo alla comunità dei matematici.