European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

La Commissione europea stanzia 15 Mio EUR per progetti di ricerca antiterrorismo

La Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 15 Mio EUR per 15 progetti nel settore della ricerca in materia di sicurezza. I progetti sono finanziati a titolo dell'azione preparatoria nel campo della ricerca in materia di sicurezza (PASR), tesa a colmare il divari...

La Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 15 Mio EUR per 15 progetti nel settore della ricerca in materia di sicurezza. I progetti sono finanziati a titolo dell'azione preparatoria nel campo della ricerca in materia di sicurezza (PASR), tesa a colmare il divario tra le iniziative di ricerca civili e quelle in materia di sicurezza nazionale. Il finanziamento è destinato a progetti che affronteranno varie questioni di sicurezza, dall'individuazione di esplosivi e agenti biologici allo sviluppo di sistemi di inseguimento e sorveglianza. L'obiettivo del progetto ISOTREX (Integrated System for On-line Trace Explosives detection in solid and vapour state) è sviluppare uno strumento in grado di individuare un'ampia gamma di esplosivi, compresi quelli liquidi. La tecnologia sarà integrata in un sistema portatile da utilizzare in punti di controllo di grandi dimensioni come aeroporti e dogane. Un altro progetto, HAMLeT (Hazardous Material Localisation & Person Tracking), mira ad aiutare i servizi di sicurezza ad individuare e inseguire tra la folla singole persone che potrebbero trasportare materiali pericolosi. Altri progetti affronteranno la questione dell'individuazione di armi biologiche. Per esempio, il progetto AEROBACTICS (Assessment of the quantity, identity, viability, origin and dispersion of airborne micro-organisms for application in crisis management tools) elaborerà modelli per distinguere gli attacchi biologici dai microorganismi presenti in natura e prevedere come questi si disperderanno. WATERSAFE (On-Line Monitoring of Drinking Water for Public Security from Deliberate or Accidental Contamination) svilupperà tecnologie di rilevazione e decontaminazione per proteggere i sistemi di distribuzione dell'acqua potabile dalle attività terroristiche e criminali. Il progetto i-TRACS (Counter-Terrorism identification and tracking system using the analysis of communications, financial and travel data) intende allo stesso tempo sviluppare un sistema di inseguimento e sorveglianza che consentirà la raccolta di prove nel rispetto delle libertà civili e della privacy. Anche la più ampia infrastruttura di sicurezza europea sarà oggetto dei progetti selezionati. WINTSEC (Wireless INTeroperability for SECurity), per esempio, analizzerà modalità per abbattere gli ostacoli che frenano l'interoperabilità senza fili tra le diverse agenzie di sicurezza, mentre l'obiettivo di EuroCop è migliorare l'efficienza degli agenti di polizia a piedi, concedendo loro più tempo per pattugliare attivamente le strade. Dal suo avvio nel 2004, l'azione ha finanziato un totale di 39 progetti di ricerca in materia di sicurezza per un valore di 45 Mio EUR. Dato l'incremento delle preoccupazioni legate alla sicurezza, la ricerca nel settore costituirà una parte fondamentale del Settimo programma quadro, usufruendo di un bilancio annuale medio di 200 Mio EUR.

Articoli correlati