Emissioni di zolfo e azoto in continua diminuzione nell'UE a 15
L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato la relazione annuale sull'inventario in materia di inquinamento atmosferico transfrontaliero, secondo cui le emissioni di ossidi di azoto sono diminuite del 30% rispetto ai primi anni Novanta; si tratta, tuttavia, di dati ancora incompleti. La relazione, «Annual European Community LRTAP Convention emission inventory 1990-2004», rileva inoltre che le emissioni di zolfo (SOx) nell'UE a 15, come riferite dagli Stati membri, sono diminuite dal 70% tra il 1990 e il 2004. Si è registrata una riduzione delle emissioni in numerosi settori: trasporti, energia, agricoltura e rifiuti. Sono inoltre diminuite le emissioni di altri importanti inquinanti atmosferici: monossido di carbonio (- 50%), ammoniaca (- 8%) e composti organici volatili (COV) diversi dal metano (- 45%). La relazione sull'inventario si basa sui dati forniti dagli Stati membri ed è compilata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) per conto della Commissione europea, ai sensi degli obblighi giuridici della Comunità in materia di relazioni alla Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite nell'ambito della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (convenzione UNECE LRTAP). È necessario che gli Stati membri forniscano le informazioni contenute nella relazione affinché la Commissione possa valutare i progressi dell'UE, attuali e in proiezione, in vista del conseguimento degli obiettivi stabiliti dal Protocollo di Kyoto per quanto riguarda le emissioni. Nelle conclusioni del documento, gli autori affermano che l'inventario di tutte le emissioni di inquinanti atmosferici dell'UE a 25 risente ancora dell'incompletezza dei dati trasmessi dagli Stati membri e invitano questi ultimi a migliorare tale aspetto. La relazione raccomanda inoltre l'adozione di un piano più formale per la garanzia e il controllo della qualità nelle varie procedure.