Nuovo metodo per collaudare i componenti degli aeromobili
Un'équipe di scienziati tedeschi e britannici sta sviluppando un nuovo metodo di collaudo dei componenti degli aeromobili che dovrebbe rendere più sicuri e più vantaggiosi i viaggi in aereo. L'obiettivo dell'équipe è sviluppare programmi di modellazione informatizzata all'avanguardia che mostrino come i componenti degli aeromobili reagiscono alle sollecitazioni del volo, al fine di sostituire in seguito il costoso collaudo meccanico cui vengono sottoposti attualmente i componenti. Il processo per azione del quale le piccole cricche proprie dei componenti metallici che costituiscono i motori dell'aeromobile aumentano di dimensione nel corso del tempo è definito fatica dei metalli, o «propagazione della cricca di fatica». In passato, il fenomeno è stato causa di tragici incidenti, fra cui il disastro della United Airlines avvenuto nel 1989 negli Stati Uniti e costato la vita a 112 persone. Gli investigatori hanno scoperto che il pezzo di metallo che teneva insieme le pale flangiate si era frantumato, distruggendo le parti idrauliche dell'aeromobile e facendo sì che ruotasse su se stesso durante il tentativo di atterraggio. «Durante ogni volo, le parti del motore subiscono una complessa combinazione di sollecitazioni e vibrazioni. Abbiamo bisogno di sapere come questa situazione inciderà sulle cricche insite nel metallo», afferma il ricercatore principale Jie Tong dell'Università di Portsmouth. «La sicurezza dell'aeromobile dipende dalla comprensione da parte degli ingegneri del momento in cui le cricche cominceranno a diventare un problema, in modo da predisporre piani di sostituzione dei componenti durante i regolari cicli di ispezione. La definizione delle scadenze di queste ispezioni dipende sostanzialmente dalla precisa conoscenza dei meccanismi di crescita delle cricche e dal tasso di crescita», sostiene il professore Tong. Secondo l'Università di Siegen, il 90% della durata di vita di un componente riguarda la fase dell'iniziazione e della crescita precoce delle piccole cricche. Gli scienziati dei materiali dell'università tedesca esamineranno la struttura di dislocazione e altri cambiamenti microscopici dei componenti, utilizzando un potente microscopio di trasmissione. «Questi lavori non solo miglioreranno la sicurezza aerea, ma ridurranno altresì i costi di manutenzione, che raggiungono attualmente miliardi di dollari in tutto il mondo, il che comporterà viaggi in aereo più sicuri e più economici per tutti», ha dichiarato il professor Tong.
Paesi
Germania, Regno Unito