Il governo irlandese stanzia fondi per la ricerca nell'istruzione superiore
Il governo irlandese ha annunciato lo stanziamento di fondi pari a 190 Mio EUR per la ricerca nell'istruzione superiore. Nel corso del triennio 2007-2010 saranno erogati stanziamenti per il sostegno di mezzi, infrastrutture e capacità di ricerca degli istituti di istruzione superiore del paese in tutte le discipline, tra cui quelle artistiche, umanistiche, sociali, tecnologiche, ingegneristiche e i materiali. I finanziamenti previsti, stanziati nell'ambito della quarta fase del programma per la ricerca negli istituti di terzo livello (Programme for Research in Third Level Institutions, PRTLI), danno il via all'attuazione della strategia per la scienza e l'innovazione 2006-2013, volta a trasformare l'Irlanda in una delle principali società della conoscenza, basata su livelli di eccellenza in campo scientifico, tecnologico e innovativo, entro il 2010. «Lo sviluppo di un'economia basata sulla conoscenza è un presupposto fondamentale per generare la ricchezza necessaria che ci consentirà di competere su scala globale e creare una società migliore; la creazione di capacità di ricerca di livello mondiale nel paese, sia nelle discipline scientifiche sia in quelle umanistiche, sarà un fattore determinante del nostro successo», afferma il ministro irlandese della Pubblica istruzione e della scienza Mary Hanafin. Anche se al centro dell'attenzione saranno posti gli investimenti in risorse umane altamente qualificate necessarie alla crescita dell'economia della conoscenza, il programma PRTLI promuoverà anche il trasferimento delle conoscenze dai centri di ricerca al settore industriale, nonché partenariati che coinvolgano soggetti del mondo dell'istruzione, dell'imprenditoria e del sociale. «Una buona crescita economica dipende dalla capacità di attirare ricercatori altamente qualificati dai paesi esteri e dalla creazione di un vivace sistema di innovazione interno. La formazione di un ambiente e di strutture capaci di attrarre e trattenere studiosi di elevato livello sarà un obiettivo chiave del programma PRTLI 4», aggiunge il ministro Hanafin. Gli investimenti annunciati costituiscono l'ultimo ciclo di una serie di erogazioni di risorse del governo a favore delle infrastrutture di ricerca del paese. Secondo una relazione recentemente pubblicata dall'Autorità per l'istruzione superiore (Higher Education Authority, HEA) e dalla commissione consultiva nazionale per le politiche per l'impresa, il commercio, la scienza, la tecnologia e l'innovazione (Forf s), i fondi erogati hanno contribuito a trasformare la base di ricerca in Irlanda, consentendo al paese di esercitare una maggiore influenza in un settore ormai globalizzato. Tuttavia, date le storiche carenze di finanziamenti infrastrutturali, l'Irlanda registra ancora un certo ritardo rispetto ad altri paesi del mondo industrializzato. Nel 2004 la spesa in R&S del sistema di istruzione superiore nazionale (Higher-Education Expenditure, HERD) è stata pari allo 0,40% del PNL rispetto a una media OCSE/UE dello 0,43%, collocando quindi il paese al 14° posto su 30 nazioni. Secondo la relazione, per colmare tale divario è necessario ampliare la base di ricerca nel settore dell'istruzione superiore, investendo in specifiche aree altamente prioritarie e consolidando i precedenti investimenti.
Paesi
Irlanda