Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

L'Unione africana adotta un programma sulle biotecnologie

I capi di Stato africani hanno approvato un piano d'azione di durata ventennale sulle biotecnologie per l'Unione africana, ma hanno preferito rimandare un impegno concreto a favore di un fondo per la scienza e l'innovazione. La strategia sulle biotecnologie promuoverà la coo...

I capi di Stato africani hanno approvato un piano d'azione di durata ventennale sulle biotecnologie per l'Unione africana, ma hanno preferito rimandare un impegno concreto a favore di un fondo per la scienza e l'innovazione. La strategia sulle biotecnologie promuoverà la cooperazione tra le nazioni africane in regioni specifiche in base ai diversi punti di forza regionali. L'Africa orientale e quella settentrionale si concentreranno sul miglioramento del controllo della malaria e sulla gestione dell'HIV/AIDS, mentre il Nord Africa metterà a disposizione la propria esperienza nella produzione di farmaci. L'Africa orientale fornirà la propria esperienza riguardo alle tecnologie di ricerca sul bestiame, mentre l'Africa occidentale si concentrerà sulle biotecnologie agricole e l'Africa centrale sulla biodiversità. I diversi paesi saranno raggruppati all�interno di enti economici regionali per perseguire gli obiettivi definiti dalla strategia. Questi organismi, quindi, presenteranno i loro risultati all'Unione africana. Le proposte per l'African Science and Innovation Fund (ASIF, fondo africano per la scienza e l'innovazione) sono state tuttavia respinte in quanto i capi di governo hanno posto l'accento sull'esigenza di condurre ulteriori studi sul progetto. L'impasse è dovuta al timore che larga parte dei fondi disponibili potrebbe essere inghiottita da una nuova istituzione e che i costi operativi potrebbero aumentare. Il vertice ha al contrario raggiunto un accordo sulla costituzione di un fondo relativo ad un piano più ampio al fine di finanziare il «Consolidated Plan of Action» (piano d'azione consolidato) dell'Unione.

Il mio fascicolo 0 0