Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Imprese finlandesi pronte a partecipare a ITER

Le imprese finlandesi si sono potenziate e ora sono pronte a partecipare al progetto del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER). Il raggiungimento di tale traguardo è stato reso possibile, secondo l'Agenzia nazionale finlandese per la tecnologia (Tekes), gra...

Le imprese finlandesi si sono potenziate e ora sono pronte a partecipare al progetto del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER). Il raggiungimento di tale traguardo è stato reso possibile, secondo l'Agenzia nazionale finlandese per la tecnologia (Tekes), grazie anche al completamento del programma tecnologico FUSION. Lanciato nel 2003, il programma, cui è stato concesso un finanziamento pari a 18,4 Mio EUR, si è incentrato sulle stesse attività contemplate dal programma europeo sulla fusione. Queste vanno dalle interazioni plasma da fusione e plasma parete alla ricerca sui materiali per il reattore a fusione, lo sviluppo di fili di superconduzione e i sistemi di trattamento remoto. Complessivamente hanno partecipato al programma 15 imprese finlandesi e 12 équipe di ricerca. Grazie al loro lavoro, sono stati pubblicati nelle principali riviste scientifiche più di 220 studi e sono stati avviati otto studi di dottorato. «Il programma Tekes ha avuto un forte impatto sulla ricerca sui materiali e sui sistemi di manutenzione remota necessari all'energia di fusione. Adesso, in questi settori, la Finlandia vanta una straordinaria concentrazione di competenze», ha dichiarato Seppo Karttunen, capo ricercatore presso il Centro di ricerca tecnica finlandese (VTT), che ha diretto il programma quadriennale Tekes. «Questi settori di ricerca saranno fondamentali per il progetto ITER, al quale le imprese finlandesi saranno adesso in grado di fornire prodotti e innovazioni. Il centro ITER per lo sviluppo dei sistemi di manutenzione remota è in fase di costruzione a Tampere, nella Finlandia centrale, il che rappresenta un forte segnale della stima di cui gode la Finlandia», ha aggiunto. Anche se il programma è ormai completato, l'agenzia Tekes proseguirà a finanziare la ricerca e lo sviluppo in materia. Coopererà in particolare a livello comunitario per quanto riguarda la manutenzione remota, i materiali e le tecnologie di produzione e i progetti relativi alla fisica del plasma e alla diagnostica che servirà alla costruzione di ITER e alla partecipazione al relativo programma. A Cadarache, nella Francia del Sud, sono in corso i lavori preparatori per la costruzione di ITER, che dovrebbe essere operativo nel 2016 e i cui costi di installazione dovrebbero raggiungere i 5 Mio EUR nell'arco di 10 anni. Una volta completato, ITER produrrà, si auspica, energia mediante fusione nucleare, il processo attraverso il quale due atomi più leggeri si fondono insieme per dare vita ad un atomo più grande, rilasciando enormi quantità di energia. La fusione è la fonte dell'energia che alimenta le stelle.

Paesi

Finlandia