Nuovo programma per incoraggiare i ricercatori irlandesi a partecipare al 7PQ
Enterprise Ireland, l'agenzia per lo sviluppo dell'Irlanda, ha avviato un nuovo programma di sostegno finanziario per incoraggiare i ricercatori a partecipare al Settimo programma quadro (7PQ). L'Irlanda, nonostante le sue dimensioni contenute, vanta un'esperienza relativamente positiva nell'ambito dei programmi quadro di ricerca dell'UE. Dalle ultime statistiche relative al 6PQ risultano 650 partecipanti irlandesi a 522 contratti sottoscritti a titolo del 6PQ. Inoltre il contributo complessivo dell'UE destinato ai partecipanti irlandesi ammonta a circa 142,5 Mio EUR. Il programma, volto ad aumentare la partecipazione al 7PQ, prevede vari tipi di sostegno finanziario, tra i quali fino a 25 000 EUR di sovvenzioni per la preparazione delle proposte progettuali e 3 000 EUR per permettere ai ricercatori di recarsi presso i loro partner all'estero. I criteri di ammissibilità sono stati estesi affinché possano partecipare tutti i progetti di ricerca come pure i ricercatori irlandesi di aziende private e di organismi pubblici di ricerca. «Ora che il sostegno finanziario ai ricercatori è più accessibile, flessibile e consistente, sono convita che le persone motivate a partecipare al 7PQ aumenteranno», ha affermato la dr.ssa Imelda Lambkin, direttrice della rete nazionale irlandese di sostegno del 7PQ, la quale ha inoltre aggiunto che «la partecipazione dell'Irlanda al 7PQ è un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nella strategia di governo a favore della scienza, della tecnologia e dell'innovazione che deve essere attuata nello stesso arco di tempo». Il programma, avviato il 7 marzo, ha già ottenuto il plauso dell'industria. «Queste nuove sovvenzioni ridurranno l'onere finanziario connesso ai contatti e agli incontri tra possibili partecipanti al 7PQ. La ricerca comunitaria presenta aspetti entusiasmanti e vantaggiosi non solo in termini economici, ma anche in termini di contatti stabiliti in tutta Europa, di aumento delle conoscenze e di trasferimento di PI [proprietà intellettuale] nell'ambito del settore tecnologico europeo», ha affermato Jimmie Parkes, direttore generale di Inter-Euro Technology, una società che offre servizi ambientali specializzati alle aziende che operano nel settore della galvanostegia e di altri sistemi di trattamento delle superfici.
Paesi
Irlanda