Secondo uno studio, la medicina rigenerativa ha un grande potenziale per la Germania
Secondo un nuovo studio pubblicato dal ministero tedesco per l'Istruzione e la ricerca, la Germania è in prima linea nel settore della medicina rigenerativa, ma deve impegnarsi maggiormente per abbattere le barriere e far sì che i risultati della ricerca trovino una via di accesso al mercato. La medicina rigenerativa è una disciplina emergente che coinvolte la biologia, la medicina e l'ingegneria. Potrebbe rivoluzionare le modalità di cura dei pazienti mediante il ripristino, il mantenimento o il potenziamento della funzione di tessuti e organi. Secondo la relazione, la Germania ha svolto il lavoro scientifico di base investendo 230 Mio EUR dal 1990. Tuttavia, parte della ricerca condotta non viene convertita in prodotti e terapie e il potenziale che potrebbe derivarne non viene pertanto sfruttato. Gli autori della relazione, della Capgemini, ritengono che i problemi siano causati dal modo in cui vengono rimborsati i costi attraverso i fondi per le assicurazioni sanitarie, dalla procedura di approvazione dei prodotti medicali e dai requisiti per gli studi clinici. Tali condizioni quadro variano a seconda del paese e influiscono enormemente sul modo e sull'eventualità di utilizzo commerciale del prodotto. Come al solito, l'onere ricade prevalentemente sulle piccole e medie imprese (PMI). Lo studio si è concentrato sugli sviluppi medicali che dovrebbero essere pronti per il mercato entro i prossimi cinque anni, tra cui figurano prodotti per la sostituzione della cute nel caso di ferite croniche e terapia cellulare per riparare il fegato e i difetti delle ossa vicino alle articolazioni, che tra qualche anno potrebbero avere un valore di 150 milioni l'anno, secondo le stime dello studio. Si prevede un mercato di proporzioni ancora maggiori per l'area di ricerca relativamente nuova sugli indicatori di infarti miocardici e di insufficienza cardiaca congestizia. L'utilizzo di cellule sostitutive per riparare le sezioni cardiache danneggiate e la creazione di valvole cardiache coltivate potrebbero generare un fatturato di 1 Mrd EUR nei prossimi anni, prevede la relazione. Il numero crescente di applicazioni sui pazienti fornisce un'indicazione del potenziale a breve sul mercato di tale campo di ricerca. Al fine di accelerare la terapia medica, la relazione raccomanda a coloro che chiedono sovvenzioni per la ricerca di fornire un'indicazione più evidente del potenziale di mercato racchiuso nelle proposte di ricerca. Fondi più ingenti dovrebbero inoltre essere stanziati per gli studi che vanno alla ricerca delle prove dell'efficienza costo-utilizzo. Gli esperti nel campo della ricerca dovrebbero inoltre collaborare più strettamente creando reti con i finanziatori o soggetti patrocinatori della ricerca. Infine, la relazione sottolinea l'importanza delle procedure di autorizzazione in programma per tutta l'UE nel campo dei prodotti della medicina rigenerativa e dell'armonizzazione dei criteri per il rimborso dei costi.
Paesi
Germania