CCR pubblica testi per sostenere lo sviluppo di sistemi informatici di traduzione assistita
Il Centro comune di ricerca (CCR) dell'Unione europea ha pubblicato un milione di frasi tradotte in 22 lingue ufficiali comunitarie nel tentativo di sostenere lo sviluppo di tecnologie e software di traduzione assistita su computer. Offrendo accesso libero e gratuito a questa raccolta di frasi, l'Unione europea auspica di promuovere il multilinguismo e di fornire una valida risorsa agli sviluppatori di sistemi al fine di creare software di traduzione automatica. Tra le attività dell'Unione europea figura quella di tradurre tutti i suoi documenti giuridici e politici nelle 23 lingue ufficiali, il che significa che i traduttori devono lavorare con 253 possibili coppie di combinazioni linguistiche in 1,5 milioni di pagine all'anno. Questo significa inoltre che esiste una raccolta di testi tradotti che è di grande valore quale base d'apprendimento per sviluppatori di sistemi. «Con questa iniziativa, la Commissione europea ha intenzione di promuovere le tecnologie legate al linguaggio umano, di sostenere il multilinguismo e di rendere la traduzione assistita su computer più semplice, economica e accessibile», ha dichiarato Leonard Orban, commissario europeo per il Multilinguismo. Trovare sul web documenti tradotti dall'inglese al francese, al fine di contribuire allo sviluppo di questo progetto, è relativamente semplice, ma è molto più complicato trovarli dal lettone al romeno, per esempio. «I cittadini che appartengono alle comunità linguistiche più piccole avranno un accesso semplificato ai documenti e alle pagine web disponibili unicamente nelle lingue più diffuse», ha proseguito Orban. Poiché il testo viene fornito nel proprio contesto, può anche contribuire a sviluppare e sperimentare i controlli di ortografia e grammatica, dizionari on line e sistemi di classificazione di testi. «Questa raccolta unica di dati linguistici contribuisce alla creazione di una nuova generazione di strumenti software per l'elaborazione del linguaggio umano e sostiene la promozione della competitività dell'industria linguistica, che si presenta già come uno dei settori industriali di più rapida crescita nell'Unione europea», ha dichiarato Janez Potocnik, commissario europeo per la Scienza e la ricerca.