CORDIS cambia volto: la nuova homepage ora online
CORDIS, il servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo, ha dato un nuovo look alla sua homepage. La precedente homepage, online dalla metà del 2005, è stata sostituita con un nuovo design che fornisce agli utenti uno strumento più facile per comprendere l'ampia gamma di informazioni disponibili mediante CORDIS, e di trovare più velocemente le informazioni specifiche di cui hanno bisogno. La versione rinnovata prende in considerazione l'evoluzione della tecnologia e di Internet nel corso degli anni, oltre al fatto che i contenuti di CORDIS sono aumentati considerevolmente in volume e complessità. Il nuovo design utilizza il familiare approccio a "etichette": nove etichette, o sezioni, forniscono differenti vedute dei contenuti di CORDIS: ciascuna corrisponde a uno dei principali poli di interesse condivisi dalla maggioranza degli utenti di CORDIS. Sotto ciascuna etichetta c'è una sottosezione specifica che mette in evidenza i principali servizi e strutture di CORDIS rilevanti per questo polo di interesse. Ad esempio, l'etichetta "Finanziamenti" porta l'utente direttamente alla principale fonte di finanziamenti UE per la ricerca e lo sviluppo (R&S), ovvero il Settimo programma quadro (7°PQ). Grazie al nuovo design, gli utenti si trovano ora a un solo clic di distanza dagli ultimi eventi, oltre che da importanti strumenti come EURAXESS-Links (uno strumento per la creazione di network per i ricercatori europei all'estero), le azioni Marie Curie e molto altro ancora nell'«Angolo dei ricercatori». Il nuovo design rappresenta solo il primo passo nel miglioramento del servizio. CORDIS ha intenzione di introdurre progressivamente le stesse nove etichette di navigazione in tutto il servizio CORDIS, fornendo così agli utenti un menu di navigazione uniforme per l'intero sito, presente in tutte le pagine di CORDIS. Questo fa parte di una operazione di riprogettazione, in cui gli stessi header e footer diventeranno comuni a tutte le pagine di CORDIS, rinforzando così la coerenza visiva e di navigazione di CORDIS nel suo insieme, e rendendo più facile per gli utenti spostarsi all'interno del sito nella loro ricerca delle più recenti informazioni in materia di R&S.