Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Nuove opportunità per la medicina complementare e alternativa

Aumenta sempre di più il numero di persone che ricorrono alla medicina complementare e alternativa (CAM) per curare disturbi che ritengono non possano essere trattati con le terapie convenzionali. In Europa soltanto il numero di questi pazienti raggiunge i 100 milioni. La sfid...

Aumenta sempre di più il numero di persone che ricorrono alla medicina complementare e alternativa (CAM) per curare disturbi che ritengono non possano essere trattati con le terapie convenzionali. In Europa soltanto il numero di questi pazienti raggiunge i 100 milioni. La sfida maggiore affrontata dai praticanti della CAM è comunque la mancanza di finanziamenti e cooperazione scientifica, che impedisce a questo campo della medicina di espandersi. Il progetto CAMBRELLA, finanziato dall'UE, cercherà di risolvere questo problema. Il progetto è stato avviato 1° gennaio 2010 con una sovvenzione di 1,5 milioni di euro nell'ambito del tema "Salute" del Settimo programma quadro (7° PQ). CAMBRELLA ("CAMBRELLA: a pan-European research network for complementary and alternative medicine (CAM)") favorirà il benessere dei cittadini europei attraverso la creazione di una tabella di marcia che contiene le condizioni per la ricerca futura nel campo della medicina complementare e alternativa in Europa. Fino al 2012 i partner del progetto lavoreranno alla creazione di una rete di istituti di ricerca europei impegnati nella medicina complementare. Questo obiettivo risulterà in una più stretta cooperazione a livello globale. "Gli otto gruppi di lavoro di CAMBRELLA si concentreranno sulla terminologia, la legislazione, i bisogni dei pazienti, il ruolo dei trattamenti CAM nei sistemi sanitari e la metodologia di ricerca", ha spiegato il dottor Wolfgang Weidenhammer del Centro di ricerca di medicina complementare presso il Politecnico di Monaco, in Germania. "Svilupperemo una comprensione complessiva dello stato attuale della CAM in Europa, che farà da punto di partenza per le future attività di ricerca", ha aggiunto Weidenhammer, che è anche coordinatore del progetto. Gi obiettivi specifici del progetto includono lo sviluppo della terminologia basata sul consenso largamente accettata in Europa per descrivere gli inerterventi CAM, la creazione di una base di conoscenze che faciliti la nostra comprensione delle necessità dei pazienti e la loro prevalenza, e l'esplorazione delle necessità, delle convinzioni e del comportamento dei cittadini europei rispetto alla CAM. Il consorzio CAMBRELLA è un partenariato di 16 organizzazioni scientifiche di 12 paesi europei, tra cui Austria, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito, Romania, Ungheria e Svezia. Il progetto è appoggiato da un consiglio consultivo composto da importanti gruppi di parti interessate, tra cui fornitori, medici praticanti, pazienti e consumatori. "Nel 2008 la Commissione europea ha annunciato per la prima volta un finanziamento nel campo della medicina complementare, nell'ambito del [7° PQ]", ha detto il dottor Weidenhammer. "Il finanziamento del progetto CAMBRELLA è il risultato degli sforzi compiuti da numerose iniziative e organizzazioni europee di porre la medicina complementare all'attenzione dell'Europa. La medicina complementare e la medicina alternativa comprendono le terapie che hanno una base culturale o storica, tra cui l'erbalismo, la meditazione, lo yoga, l'ipnosi, il biofeedback, agopuntura e la medicina cinese tradizionale.

Il mio fascicolo 0 0