Un nuovo portale web per le sinergie UE-USA nel campo di scienza e tecnologia
La cooperazione internazionale è uno dei pilastri del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE e i progetti BILAT-USA e Link2US, finanziati nell'ambito del programma "Capacità" del 7? PQ, stanno facendo grandi progressi nella promozione di sinergie di ricerca tra l'UE e gli USA. I progetti BILAT-USA e Link2US hanno adesso lanciato un nuovo portale web che offre le ultime informazioni sulle attività e sulle iniziative congiunte UE-USA, nonchè importanti documenti e relazioni che favoriranno la cooperazione transatlantica nel campo della ricerca. Entrambi i progetti BILAT-USA ("Bilateral coordination for the enhancement and development of S&T [science and technology] partnerships between the European Union and the United States of America") e Link2US ("European Union United States research cooperation network: Link to the United States") sono stati lanciati a ottobre 2009 con lo scopo di informare e sensibilizzare su potenziali attività di cooperazione nel campo della scienza e della tecnologia su entrambi i lati dell'Atlantico. Questi progetti strategici hanno ricevuto un sostegno finanziario cumulativo di circa 870.000 EUR. Il nuovo portale www.EuUsScienceTechnology.eu sarà la piattaforma informativa principale riguardo le attività di S&T tra UE e USA. BILAT-USA e Link2US pubblicheranno congiuntamente newsletter elettroniche trimestrali che conterranno aggiornamenti sulla cooperazione nel campo della S&T tra le due regioni. A beneficiare maggiormente del portale saranno le persone interessate, in un modo o nell'altro, alla cooperazione transatlantica nel campo di S&T. "Il portale sarà una piattaforma unica per informazioni aggiornate sulle opportunità di cooperazione e finanziamento, esempi di attività di cooperazione coronate da successo e attuali sviluppi nel campo della scienza e della tecnologia in Europa e negli Stati Uniti," spiega il coordinatore del progetto BILAT-USA, la dott.ssa Sabine Herlitschka, Direttore della Divisione programmi europei e internazionali (EIP) dell'Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG), e coordinatrice del Punto di contatto nazionale per il 7° PQ. "Vogliamo contribuire a rafforzare la cooperazione di S&T UE-USA attraverso un ampia gamma di servizi e attività offerti dai progetti." La sezione BILAT-USA del portale fornirà informazioni sulle attività collegate al progetto. Le caratteristiche principali del sito comprendono dettagli del Programma quadro dell'UE, in particolare bandi aperti rivolti ai ricercatori statunitensi, un database di inventario nonchè notizie e eventi. La dott.ssa Herlitschka ha detto al Notiziario CORDIS che il portale si espanderà con il proseguire dei due progetti "visto che siamo proprio all'inizio. È stata creata una helpline e tutti i partner sono disponibili per fornire ulteriori informazioni". I partner credono che il portale, il primo in assoluto di questo tipo, sarà anche particolarmente utile per "gli aspetti pratici della cooperazione di S&T UE-USA", ha aggiunto. Entrambi i progetti BILAT-USA e Link2US, la cui conclusione è prevista per la fine del 2012, avranno un ruolo centrale nell'aiutare i ricercatori a superare gli ostacoli che limitano la cooperazione. BILAT-USA sta fondando una piattaforma basata sulle conoscenze, bi-regionale e stostenibile tra coloro che si occupano di S&T e i soggetti interessati provenienti dall'UE, dagli Stati associati e dagli Stati Uniti. Il progetto BILAT-USA inoltre ha in programma di lanciare partenariati con progetti e iniziative esistenti per instaurare e rafforzare ulteriormente la cooperazione UE-USA. Nel frattempo, Link2US permette agli utenti di accedere a informazioni chiave sui programmi di cooperazione statunitensi attraverso comunità elettroniche tra cui una newsletter elettronica, un sito e servizi di assistenza virtuali. Infine, il progetto alimenterà le attività di cooperazione in materia di S&T UE-USA facendo luce sui problemi o gli ostacoli che limitano la partecipazione agli schemi statunitensi di finanziamento per la ricerca da parte di scienziati o organizzazioni di ricerca europei. Link2US è coordinato dal dott. Tom Wang dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS). In termini di dare all'UE e agli USA i mezzi per mantenersi in testa alla concorrenza, la dott.ssa Herlitschka ha detto che la S&T è il fattore che garantisce il successo della futura competitività. "Diverse questioni, come per esempio i cambiamenti climatici o l'approvvigionamento di energia, sono sfide globali," ha commentato. "Penso quindi che l'UE e gli USA, in quanto attori mondiali che rappresentano congiuntamente il 60% del PIL (prodotto interno lordo) hanno una responsabilità e un opportunità".
Paesi
Stati Uniti