European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Un nuovo progetto finanziato dall'UE per migliorare la competitività dell'industria avicola austriaca e ungherese

L'industria del pollame sia in Austria che in Ungheria riceverà un nuovo impulso grazie a un nuovo progetto finanziato dall'UE. L'obiettivo è quello di istituire un centro di conoscenza per favorire l'attività delle imprese nella regione di confine, per migliorarne l'efficie...

L'industria del pollame sia in Austria che in Ungheria riceverà un nuovo impulso grazie a un nuovo progetto finanziato dall'UE. L'obiettivo è quello di istituire un centro di conoscenza per favorire l'attività delle imprese nella regione di confine, per migliorarne l'efficienza e garantire la produzione di prodotti avicoli sicuri, e quindi aiutare entrambi i paesi ad affrontare le sfide che il settore sta affrontando. Il progetto CEPO ("Centre of Excellence for Poultry") avrà una durata di 3 anni e ha ricevuto 820.000 euro di finanziamenti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Le due istituzioni di ricerca coinvolte sono l'Università di medicina veterinaria di Vienna, in Austria, e l'Università di Pannonia in Ungheria. La collaborazione ha come obiettivo principale quello di raccogliere e coordinare le attività di ricerca e consultazione, nonché di aiutare i produttori di pollame a migliorare la sicurezza alimentare. In questo modo si spera di stabilire una base di conoscenze relative alle diverse aree della nutrizione e della salute del pollame, in grado di fornire risultati scientifici ad uso pratico. Entrambe le istituzioni coinvolte nel progetto hanno acquisito una reputazione internazionale per la loro esperienza nel campo della nutrizione e della salute del pollame. Mettendo insieme queste esperienze intendono integrare tutte le nuove scoperte nei loro curricula esistenti. Studenti, ricercatori e personale tecnico avranno anche la possibilità di partecipare a scambi di attività di ricerca presso l'altra istituzione. Le principali aree d'interesse saranno l'allevamento e la nutrizione animale, e la sicurezza alimentare. Sotto gli auspici del progetto saranno organizzati vari seminari ed eventi per potenziare i legami con la comunità più ampia dell'industria del pollame, compresi gli organi decisionali e gli stessi produttori di pollame. È fondamentale che nel corso dei tre anni i ricercatori mantengano stretti contatti con i principali operatori del settore. Lo strumento principale per diffondere le informazioni più recenti circa il progetto sarà un sito web interattivo che è appena stato lanciato dal team. Il progetto prevede anche l'organizzazione di workshop annuali sulla nutrizione del pollame, con la partecipazione di una vasta gamma di operatori regionali del settore avicolo. Durante questi eventi saranno diffusi e discussi gli ultimi risultati del settore della ricerca avicola. Il FESR mira a rafforzare la coesione economica e sociale nell'Unione europea al fine di correggere gli squilibri fra le regioni. Uno dei principali obiettivi del FESR è quello di promuovere la competitività regionale l'occupazione. Con il rafforzamento delle capacità regionali di ricerca e sviluppo tecnologico, la promozione dell'innovazione e dell'imprenditorialità e il rafforzamento dell'ingegneria finanziaria, le sovvenzioni del FESR hanno l'obiettivo di contribuire alla costruzione di un'economia basata sull'innovazione e sulla conoscenza.Per maggiori informazioni, visitare: Università di medicina veterinaria di Vienna: http://www.vetmeduni.ac.at/en/ Centre of Excellence for Poultry (CEPO): www.cepofocus.eu

Paesi

Austria, Ungheria

Articoli correlati