Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

TEKNOAX 2.0: BRINGING INTELLIGENCE ONTO AXLES OF THIRD MILLENNIUM FARMING TRAILERS

Article Category

Article available in the following languages:

Assali intelligenti potrebbero rivoluzionare le pratiche agricole moderne

L’agricoltura moderna sta portando con sé una crescente domanda di componenti intelligenti. Per quanto concerne i rimorchi agricoli, il mercato necessita di assali intelligenti che vadano oltre lo stato dell’arte e colmino il divario esistente per soddisfare esigenze agricole di precisione. TEKNOAX 2.0 apporta ingegno e intelligenza alla progettazione degli assali, per far prosperare un’industria efficiente.

L’agricoltura si sta trasformando. Le innovazioni tecnologiche stanno inaugurando una nuova era di agricoltura di precisione, con una generazione di macchine intelligenti e connesse in arrivo. Le soluzioni innovative per i rimorchi agricoli fanno parte di questa evoluzione continua, che ridurrà i costi di produzione e aumenterà l’efficienza tra le unità di produzione agricola. «Finora, i rimorchi sono rimasti molto lontani da questa rivoluzione tecnologica e rappresentano una strozzatura per la trasformazione generale del mercato», afferma Francesco Radice, direttore amministrativo e finanziario di ADR e parte del team di TEKNOAX 2.0. TEKNOAX 2.0 un progetto finanziato da Orizzonte 2020, si proponeva di soddisfare la crescente domanda di componenti intelligenti nel mercato degli assali per rimorchi agricoli. In generale, gli assali per rimorchi hanno un’intelligenza limitata e nessuna capacità di interazione. Ciò rende molto onerose le attività di manutenzione e aumenta la difficoltà di tracciare e valutare in tempo reale le condizioni di lavoro. Il lavoro può essere gestito solo installando sistemi molto complessi, inadatti alle condizioni ambientali difficili che caratterizzano le attività agricole. Pensiero rivoluzionario Gli innovativi nuovi assali combinano innovazioni meccaniche con soluzioni digitali e sensori multipli incorporati. Questo crea un sistema di comunicazione tra il «cervello elettronico» dell’assale intelligente (l’unità di controllo) e un’app mobile, che quindi trasmette i dati a una piattaforma collaborativa dedicata. Il monitoraggio in tempo reale dell’azione degli assali consente agli agricoltori di pianificare interventi di manutenzione per aumentare il ciclo di vita della macchina. Sono diverse le novità tecnologiche di rilievo, tra cui il monitoraggio del peso e della capacità di carico, calcoli della distanza e del tempo, un monitoraggio della pressione dei pneumatici e un sistema di gonfiatura/sgonfiatura a distanza. «TEKNOAX 2.0 avrà un impatto significativo sul settore agricolo, rivoluzionando il concetto di assale per agricoltori e produttori di rimorchi», afferma Radice. L’approccio sviluppato durante il progetto sarà probabilmente esteso ad altri componenti del rimorchio, spiega, il che aumenterebbe l’efficienza agricola complessiva. Agricoltura collaborativa Il sistema è stato sperimentato con successo con agricoltori provenienti da Austria, Croazia e Slovenia. Spostare i sistemi da condizioni di laboratorio a test sul campo è stata una parte impegnativa del progetto, in particolare quando si testano gli assali in ambienti operativi difficili. Tuttavia, dopo aver ricevuto un riscontro iniziale dal primo gruppo di sessioni di convalida, il team è riuscito a mettere a punto il sistema, migliorandolo in modo significativo al fine di soddisfare le aspettative degli utenti finali. Il risultato più importante è stato la convalida in condizioni operative rilevanti. Secondo Radice, gli agricoltori che hanno testato gli assali considerano la tecnologia una pietra miliare nelle future applicazioni agricole. Hanno trovato impressionante l’attuazione dei singoli componenti e la visualizzazione attiva dei dati misurati. «Siamo orgogliosi della valutazione conclusiva da parte degli utenti finali», afferma. Il progetto consente inoltre modelli di business nuovi e innovativi nel settore agricolo europeo, basati sul noleggio e la condivisione di rimorchi. Ciò è possibile in gran parte grazie all’introduzione della piattaforma collaborativa su cui sono gestiti gli assali. Ciò potrebbe ridurre le barriere all’ingresso per gli imprenditori e le start-up che vogliono entrare nel mercato. «I servizi di noleggio consentono economie di scala, aumentando la competitività dei piccoli agricoltori rispetto a quelli più grandi», afferma Radice. Il prossimo passo sarà l’industrializzazione dei nuovi assali per cercare di essere competitivi sul mercato. «Un ringraziamento speciale va ai partner chiave del consorzio: COLAERT, RINA Consulting e FARMTECH, che hanno supportato ADR nel completamento di questo progetto di successo», aggiunge Radice.

Parole chiave

TEKNOAX, intelligente, assali, agricoltura di precisione, agricoltura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione