European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Più energia per i ricercatori UE nel campo del fotovoltaico

La ricerca europea sulle energie rinnovabili ha ricevuto un ulteriore impulso con il recente inizio del progetto di ricerca Kestcells. Con un budget totale di oltre 3,7 milioni di euro, esso mira a sviluppare una rete per la formazione interdisciplinare di ricercatori nel set...

La ricerca europea sulle energie rinnovabili ha ricevuto un ulteriore impulso con il recente inizio del progetto di ricerca Kestcells. Con un budget totale di oltre 3,7 milioni di euro, esso mira a sviluppare una rete per la formazione interdisciplinare di ricercatori nel settore delle tecnologie fotovoltaiche (FV) avanzate a film sottile. I ricercatori ritengono che il loro lavoro fornirà all'Europa tecnologie all'avanguardia nel settore delle celle solari, garantendo il suo predominio globale e aumentando la sua competitività nelle tecnologie esistenti. In particolare, il progetto Kestcells propone lo sviluppo di nuove tecnologie che saranno compatibili con i requisiti necessari per diventare una futura alternativa affidabile alle convenzionali fonti energetiche non rinnovabili. Questi requisiti includono la necessità di essere efficace in termini di costi, efficiente, sostenibile e la capacità di sostenere una produzione di massa. Il progetto ritiene che la chiave per poter soddisfare tutte queste necessità sia un minerale conosciuto come kesterite. Di conseguenza la rete sarà dedicata agli sforzi incentrati sullo sviluppo di celle solari basate sulla kesterite. La professoressa Susanne Siebentritt, direttore del Laboratorio per il fotovoltaico, unità per la ricerca fisica, sarà a capo della squadra proveniente dall'Università del Lussemburgo il cui compito sarà quello di studiare la fisica del semiconduttore di base dei nuovi materiali usati nelle celle solari. "Noi stiamo esaminando lo sviluppo di tecnologie FV basate sul materiale kesterite, un minerale ricco di rame e zinco, per soddisfare i requisiti di costi, efficienza e sostenibilità per la produzione di massa di celle solari necessarie per l'energia solare", ha spiegato la prof.ssa Siebentritt. "Con questa rete di formazione noi possiamo mantenere l'Europa sulla strada giusta per essere leader nel settore dell'energia solare", ha continuato. Sin dall'inizio la squadra ha già individuato che una carenza di professionisti con queste competenze è uno dei maggiori rischi per lo sviluppo futuro e il consolidamento di un settore FV europeo competitivo. Ciò che rende i nuovi materiali estremamente attraenti è il fatto che hanno un grosso potenziale per le tecnologie FV a film sottile a basso costo, poiché la kesterite è composta da elementi abbondanti e a buon mercato. Il progetto propone lo sviluppo di tecnologie FV basate sulla kesterite e di processi compatibili con i requisiti di efficienza necessari per diventare un'alternativa futura sicura alle fonti energetiche convenzionali non rinnovabili. Secondo i ricercatori, mediante la creazione di una rete di così alto livello di ricercatori, essi garantiranno lo sviluppo strategico di tecnologie FV in Europa. Essi sottolineano che un tale progetto è in conformità con gli obbiettivi descritti dalla tabella di marcia tecnologica per l'energia FV della Commissione europea. Allo scopo di realizzare gli obbiettivi generali del progetto, nel corso del progetto verranno formati dodici studenti dottorandi e due post dottorato. Ad essi verranno insegnati vari aspetti relativi alla scienza dei materiali di base, tecniche avanzate di crescita nelle tecnologie a film sottile, tecniche per la caratterizzazione avanzata e il monitoraggio dei processi, modellazione e progettazione di dispositivi, oltre ad aspetti relativi a innovazione e implementazione industriale delle linee di produzione e analisi del mercato. Susanne Siebentritt fa anche parte del Comitato organizzatore e del Comitato scientifico del terzo workshop europeo sulla kesterite che si è svolto in Lussemburgo il 22 e 23 novembre. Lo scopo del workshop è quello di riunire esperti provenienti da tutta Europa che lavorano sulle celle solari in kesterite. professori e ricercatori discuteranno della crescita di film e cristalli di kesterite, delle proprietà elettroniche e strutturali dei materiali in kesterite e della struttura e caratterizzazione delle celle solari. Durante la conferenza verrà trattata un'ampia gamma di argomenti tra cui: sviluppo di film e cristalli di kesterite, proprietà elettroniche e strutturali dei materiali in kesterite, e struttura e caratterizzazione dei dispositivi.Per maggiori informazioni, visitare: Kestcells Http://www.kestcells.eu Università di Lussemburgo http://wwwen.uni.lu

Paesi

Lussemburgo

Articoli correlati