European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Azione per migliorare il suolo per la sicurezza alimentare globale

In quanto società stiamo diventando più consapevoli dei molti modi in cui possiamo promuovere lo sviluppo sostenibile e proteggere l'ambiente. I governi, gli scienziati e le organizzazioni internazionali stanno richiamando l'attenzione sul suolo: la base per oltre il 90 % dell...

In quanto società stiamo diventando più consapevoli dei molti modi in cui possiamo promuovere lo sviluppo sostenibile e proteggere l'ambiente. I governi, gli scienziati e le organizzazioni internazionali stanno richiamando l'attenzione sul suolo: la base per oltre il 90 % della produzione mondiale di cibo. Con un abitante del mondo su otto che soffre la fame, è fondamentale assicurare che il suolo sia gestito e recuperato per la sicurezza alimentare mondiale. Il suolo è importante anche per lo sviluppo sostenibile ed è la base per i servizi dell'ecosistema, la conservazione della biodiversità e l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ogni minuto 23 ettari di terreno vanno incontro alla desertificazione, 5,5 ettari di terreno vengono trasformati a causa dell'espansione urbana (che disturba gravemente le funzioni del terreno) e 10 ettari di terreno scompaiono per erosione. Tutto ciò fa perdere al suolo la capacità di sostenere le funzioni dell'ecosistema. Il suolo è, in termini umani, una risorsa non rinnovabile. In effetti, la Terra viene privata della sua copertura a un ritmo molto più veloce di quanto essa possa essere ricostituita e questo rappresenta una minaccia diretta alla sostenibilità. In tutto il mondo la qualità del suolo diminuisce continuamente, un accesso impari a terreno fertile rende il sostentamento di molte popolazioni rurali vulnerabile. Questa tendenza porta a un'insicurezza alimentare, alla contaminazione delle risorse idriche, alla desertificazione e a una maggiore vulnerabilità a eventi climatici estremi. Il Forum mondiale per il suolo (Global Soil Forum - GSF) passa ora all'azione: ha dato inizio a un processo per promuovere la trasformazione delle conoscenze del terreno in azioni tangibili. Il GSF costituisce inoltre la voce del dibattito politico nazionale e internazionale sostenendo metodi di gestione del terreno che contribuiscono a raggiungere uno sviluppo sostenibile e un accesso equo a questa risorsa limitata. Il forum ha recentemente lanciato la prima Settimana mondiale del suolo. Oltre 400 rappresentanti di governo, scienziati, organizzazioni internazionali, imprese e società civile si sono incontrati a Berlino, in Germania, per discutere il tema "Terreni per la vita". L'evento si è svolto nell'ambito del Partenariato mondiale per il suolo e ha costituito una piattaforma per dare seguito alle decisioni riguardanti i terreni e il suolo prese durante la Conferenza dell'ONU sullo sviluppo sostenibile tenutasi a giugno 2012. Il professor Klaus Töpfer, direttore esecutivo dell'Istituto per gli studi avanzati sulla sostenibilità (IASS) di Potsdam, e presidente del GSF, ha detto: "Senza terreni fertili la sicurezza alimentare, la riduzione della povertà e la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici non potranno essere raggiunti. La Settimana mondiale del suolo, il primo evento di questo tipo, chiede ai politici, a chi amministra la terra e alla società civile di affrontare la gestione della terra e dei terreni come una priorità". Le conclusioni dell'evento sono state che è necessaria un'azione urgente e consolidata per rafforzare la scienza e la tecnologia, per creare partenariati per il cambiamento e per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'argomento. Per ottenere ciò sono state proposte azioni chiave come facilitare la comunicazione scientifica tra il settore pubblico e quello privato e rendere la Settimana mondiale del suolo un processo continuo. Sviluppare inoltre un'agenda per le azioni che si concentri su un'amministrazione multilivello per ridurre a zero la degradazione del terreno, per una gestione sostenibile della terra e del terreno e per la comunicazione per il cambiamento.Per maggiori informazioni, visitare: Settimana mondiale del suolo: http://www.globalsoilweek.org/ Centro comune di ricerca - Portale europeo per il suolo http://eusoils.jrc.ec.europa.eu/InternationalCooperation/GSP/ Istituto per gli studi avanzati sulla sostenibilità (IASS) http://www.iass-potsdam.de/