Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Pluviometri più accurati e più economici

I primi registri delle precipitazioni conosciuti risalgono agli antichi greci, più o meno nel 500 avanti Cristo. Circa un secolo dopo, la gente in India usava delle scodelle per registrare la quantità di pioggia caduta. I rilevamenti venivano usati come base per stabilire le t...

I primi registri delle precipitazioni conosciuti risalgono agli antichi greci, più o meno nel 500 avanti Cristo. Circa un secolo dopo, la gente in India usava delle scodelle per registrare la quantità di pioggia caduta. I rilevamenti venivano usati come base per stabilire le tasse sui terreni. Oggi poco è cambiato. Il più comune pluviometro attualmente usato dai meteorologi ufficiali e dagli aeroporti è formato da un grande cilindro con dentro un imbuto e un tubo di misurazione più piccolo. Il cilindro alto 50 centimetri raccoglie l'acqua nel tubo di misurazione, che ha una sezione pari esattamente a un decimo rispetto a quella della parte più larga dell'imbuto. Il motivo per cui c'è un tubo di misurazione più piccolo è che esso permette di effettuare misurazioni più precise delle precipitazioni piovose. I pluviometri stimano la quantità di pioggia caduta in un certo periodo di tempo in un'area circoscritta. La valutazione e la qualità delle precipitazioni registrate giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni dei sistemi di scarico dell'acqua, degli impianti per il trattamento delle acque, dei bisogni per l'irrigazione e nell'identificazione avanzata di una crescente minaccia di inondazioni. Le piogge abbondanti posso spesso sopraffare i sistemi urbani di scarico, causando rapidi allagamenti nelle città. Nelle fattorie un uso non necessario di acqua per l'irrigazione può far aumentare significativamente i costi. Poiché i pluviometri misurano le precipitazioni in un singolo punto, è necessaria una rete di misuratori per mantenere la deviazione al di sotto del 5 %. Inoltre, possedere e gestire un singolo misuratore della pioggia può essere costoso. Le reti di misuratori per la pioggia sono spesso progettate e situate male, e ciò porta a dati non affidabili che non possono essere utilizzati. I radar meteorologici a lungo raggio funzionano come tanti misuratori per la pioggia collocati molto vicini tra loro, ma il loro costo non è sostenibile per molti utenti finali, come agricoltori o PMI. Chiaramente c'è allora la necessità di un dispositivo di misurazione più economico e innovativo. Il progetto MARG offre proprio questo. Questo progetto di due anni finanziato dal 7°PQ, lanciato nel novembre del 2012 e guidato da un'azienda ingegneristica ungherese, è classificato come Ricerca a favore delle PMI del 7° PQ. Le PMI che partecipano al progetto MARG mirano a sviluppare un sistema di misurazione innovativo, accurato, in tempo reale e facile da usare che sia in grado di monitorare la distribuzione spaziale e l'intensità della pioggia in situazioni rurali e urbane. Si immagina che questo sistema verrà usato per la raccolta di dati meteorologici commerciali. I partner del progetto hanno deciso innanzitutto di identificare i tipi di eventi piovosi usando dati dello spettro doppler, e quindi di identificare questi eventi usando informazioni morfologiche provenienti da mappe radar delle precipitazioni. Hanno poi sviluppato algoritmi di cancellazione del clutter avanzati al fine di eliminare i dati dello scattering sugli oggetti stazionari nell'area. La commercializzazione del dispositivo avverrà in una fase successiva del progetto, poiché prima le PMI devono essere addestrate su funzionalità, operabilità e manutenzione del nuovo sistema. La rilevazione del meteo è importante per l'uomo da migliaia di anni, e gli eventi atmosferici significativi continuano a influire sulle nostre vite. La creazione di una rete efficace di stazioni meteorologiche è uno strumento importante per studiare e analizzare i dati meteorologici, sia per produrre un'immagine del meteo veramente globale che previsioni locali e regionali più accurate. Inoltre, questo progetto mira a rendere questa innovazione anche conveniente.Per maggiori informazioni, visitare: MARG: http://marg-project.eu/(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0