European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Le super turbine eoliche rappresentano una grande rivoluzione tecnologica

Sfruttare l'energia del vento è l'obiettivo di un nuovo progetto, che mira a compiere importanti progressi nel campo delle soluzioni eoliche industriali mare aperto. Il progetto SUPRAPOWER, finanziato dall'UE, sta lavorando a una turbina eolica superconduttrice d'alto mare p...

Sfruttare l'energia del vento è l'obiettivo di un nuovo progetto, che mira a compiere importanti progressi nel campo delle soluzioni eoliche industriali mare aperto. Il progetto SUPRAPOWER, finanziato dall'UE, sta lavorando a una turbina eolica superconduttrice d'alto mare più potente, affidabile e leggera. Il progetto quadriennale si basa sulle competenze di nove partner europei del settore industriale e scientifico ed è coordinato da Tecnalia in Spagna. Il team di SUPRAPOWER crede che le attuali turbine abbiano bisogno di nuove soluzioni per fornire una migliore scalabilità di energia, una riduzione del peso e una maggiore affidabilità. Le loro enormi dimensioni e il peso fanno infatti salire il costo delle fondamenta fisse e galleggianti, nonché i costi di funzionamento e manutenzione (F&M). I produttori cercano modi di ridurre i costi di F&M delle turbine eoliche già da qualche tempo. È qui che il team di Tecnalia pensa di avere un vantaggio per mezzo della superconduzione. La considerano la soluzione per costruire un impianto per l'energia eolica efficiente, solido e compatto con un generatore superconduttore di 10 MW. Questo garantirà risparmi sostanziali in termini di energia e materie prime e allungherà la vita della turbina. La superconduttività è un settore del quale uno dei collaboratori del progetto, il Dipartimento di ingegneria criogenica dell'Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT), si sta occupando. Ricercatori specializzati in fisica tecnica stanno lavorando a modi di assicurare che il generatore superconduttore possa funzionare in modo efficiente sviluppando un criostato rotativo in grado di raffreddare le spirali superconduttrici fino a meno 253 °C. Questa temperatura è fondamentale per assicurare che la corrente elettrica passi senza resistenza. Al di sotto di una certa temperatura, i superconduttori non hanno resistenza elettrica e conducono l'energia senza perdite. Il dott. Holger Neumann, capo del Dipartimento di ingegneria criogenica, continua a spiegare: "Visto che il rendimento di raffreddamento di questi raffreddatori è limitato, dobbiamo assicurare che il calore tra di essi e le spirali superconduttrici sia condotto bene. Inoltre dobbiamo tener conto dell'influenza della rotazione sui tubi per il calore che usiamo. D'altra parte, il criostato ha bisogno di un isolamento termico molto efficace". Il coordinatore del progetto, Iker Marino Bilbao del Dipartimento di Energia e ambiente di Tecnalia, aggiunge: "Il nostro obiettivo principale per il primo anno è convalidare il concetto del criostato rotativo modulare. In seguito produrremo un progetto concettuale del generatore di scala superconduttore. Oltre a progettare, costruire e testare prove di spirali superconduttrici per la costruzione di spirali del generatore (generatore di scala 500 kW) nel 2014. Queste saranno testate in laboratorio". Di conseguenza queste soluzioni rivoluzionarie promettono di ridurre la massa della turbina e le dimensioni generali, il che ridurrà i costi di fabbricazione del 30 %. Si prevede che l'energia eolica apporterà un grande contributo per trasformare l'energia inefficiente in tutta Europa. L'UE ha fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni del 20 % al di sotto dei livelli del 1990 nell'ambito delle attività per diminuire drasticamente le emissioni di gas serra e migliorare la sicurezza energetica.Per maggiori informazioni, visitare: SUPRAPOWER http://www.suprapower-fp7.eu/ Tecnalia http://www.tecnalia.com/en Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) http://www.kit.edu/kit/english/index.php Commissione europea - Energia http://ec.europa.eu/energy/efficiency/index_en.htm

Paesi

Germania, Spagna