Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Fornire una piattaforma per una risposta coordinata ai cibercrimini nella nuvola informatica

La cibercriminalità rappresenta una grave minaccia alla privacy individuale, l commercio e alla sicurezza nazionale. Allo scopo di affrontare nel modo giusto questa minaccia transfrontaliera, gli agenti coinvolti nella gestione e nel monitoraggio delle risorse fondamentali per...

La cibercriminalità rappresenta una grave minaccia alla privacy individuale, l commercio e alla sicurezza nazionale. Allo scopo di affrontare nel modo giusto questa minaccia transfrontaliera, gli agenti coinvolti nella gestione e nel monitoraggio delle risorse fondamentali per i ciber rischi devono essere in grado di cooperare e di coordinare le loro strategie di intervento. Per questo fine è stata sviluppata mediante un progetto finanziato dall'UE un'innovativa nuova piattaforma per condividere le informazioni relative alla cibersicurezza. I risultati del progetto, intitolato CLOUDCERT, verranno presentati durante la conferenza finale del progetto il 22 novembre. Si prevede che il progetto contribuisca in modo significativo alla protezione di infrastrutture delicate e potenzialmente vulnerabili, migliorando così la salute, la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini. Le piattaforme che consentono risposte coordinate transfrontaliere già funzionano bene per affrontare le attività dolose sul tradizionale Internet. Tuttavia, l'avvento del Cloud Computing ha creato una nuova serie di sfide per i professionisti della sicurezza nella protezione delle piattaforme che forniscono la nuvola informatica. Il cloud computing descrive una gamma di concetti informatici che coinvolgono un grande numero di computer connessi mediante una rete di comunicazione in tempo reale come ad esempio Internet. L'espressione più comunemente si riferisce anche a un servizio basato sulla rete come la posta elettronica, che sembra essere fornito da un server hardware reale, ma è di fatto distribuito da un hardware virtuale, simulato da software che girano su una o più macchine reali. Il progetto CLOUDCERT per prima cosa si è proposto di identificare che tipo di informazioni potevano essere scambiate e ha preso in esame le tecniche per gestire le informazioni sensibili e la loro trasmissione. I modelli aziendali del Cloud Computing incoraggiano molti livelli di fornitori e clienti all'interno di una singola infrastruttura virtuale. La coordinazione di risposte appropriate ed efficienti agli incidenti senza incidere sulla continuità delle operazioni per altri clienti o senza violare leggi o accordi contrattuali rappresenta una vera sfida. Il team ha quindi preso in esame gli strumenti esistenti per raccogliere informazioni e ha identificato i possibili rischi per la sicurezza. Sono stati anche identificati i requisiti di sicurezza per elaborare, memorizzare e trasmettere informazioni, salvaguardando allo stesso tempo la loro integrità e riservatezza. Da questo lavoro iniziale, il team è stato in grado di sviluppare e implementare uno strumento collaborativo online che potrebbe permettere agli agenti coinvolti nella lotta al cibercrimine di scambiarsi informazioni in un modo sicuro e coordinato. Il consorzio del progetto è formato dall'Istituto nazionale spagnolo per le tecnologie della comunicazione (INTECO), il Centro nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche (CNPIC) del Ministero dell'interno (Spagna), Indra (Spagna), Zanasi & Partners (Italia), Europe for Business (Regno Unito) e la Fondazione ICSA (Italia). La UE ha supportato questo progetto mediante un programma specifico intitolato "Prevenzione, preparazione e gestione delle conseguenze degli attentati terroristici e di altri rischi correlati alla sicurezza", che ricade all'interno del programma quadro "Sicurezza e tutela della libertà".Per maggiori informazioni, visitare: CLOUDCERT http://cloudcert.european-project.eu/(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Francia

Il mio fascicolo 0 0