La Grecia assume la presidenza dell'Unione europea
Il 1° gennaio la Grecia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione europea. L'assunzione di questo ruolo da parte della Grecia segna una pietra miliare per il paese mediterraneo, che emerge da una crisi che ha richiesto molti sacrifici dal popolo greco e anche dall'UE nel suo insieme. Una delle priorità della presidenza ellenica è il nuovo programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione - Orizzonte 2020 - del valore di oltre 15 miliardi di euro nel corso dei primi due anni. I fondi sono destinati a risolvere i problemi sociali dell'Europa, potenziare la competitività industriale e rafforzare la comunità di ricerca scientifica dell'Unione. La Grecia prende le redini dalla presidenza lituana e una delle sue priorità è stimolare la crescita economica e l'occupazione. In quanto mezzo per raggiungere tali obiettivi, Orizzonte 2020 coprirà il periodo 2014-2020, con fondi per un valore totale di quasi 80 miliardi di euro. Per evidenziare il piano d'azione della presidenza relativo al programma di ricerca e innovazione dell'UE, il Segretariato generale per la ricerca e la tecnologia (General Secretariat for Research and Technology, GSRT) organizza la riunione di inaugurazione di Orizzonte 2020 che avrà luogo il 10 gennaio. I rappresentanti della Commissione europea presenteranno le sinergie tra Orizzonte 2020 e i Fondi strutturali e altre azioni importanti per la presidenza greca, come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'accesso ai finanziamenti per le PMI, oltre al ruolo e l'importanza della specializzazione intelligente nello sviluppo e nella coesione regionale. Si tratta della quinta presidenza greca del Consiglio dell'Unione europea da quando la Grecia ha aderito alla Comunità economica europea (CEE), nel 1981, e che il 1° luglio passerà il timone all'Italia. L'UE ha visto cambiamenti significativi all'inizio del nuovo anno con la Lettonia che è diventata il 18° membro della zona euro e i cittadini della Romania e della Bulgaria che hanno ottenuto il diritto di lavorare senza limitazioni in tutta l'Unione europea.Per maggiori informazioni, visitare: Presidenza greca del Consiglio dell'Unione europea http://gr2014.eu/(si apre in una nuova finestra)
Paesi
Grecia