European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Nuovi modi di coltivare preziosi microrganismi marini

Un progetto quadriennale finanziato dall'UE ha individuato nuovi modi di coltivare microrganismi marini e sottoporli a screening per rilevare biocomposti marini potenzialmente utili. Ciò potrebbe avere ripercussioni sulla sanità, sulla cosmetica e sulla farmaceutica, che sono ...

Un progetto quadriennale finanziato dall'UE ha individuato nuovi modi di coltivare microrganismi marini e sottoporli a screening per rilevare biocomposti marini potenzialmente utili. Ciò potrebbe avere ripercussioni sulla sanità, sulla cosmetica e sulla farmaceutica, che sono solo alcuni dei settori desiderosi di approfittare delle molecole a valore aggiunto derivate dal mare. Inoltre, è stata sviluppata una "scatola di sopravvivenza" che contiene tutto il necessario per la raccolta di cianobatteri, organismi marini che ottengono energia attraverso la fotosintesi. "Spero di utilizzarlo durante le spedizioni nel Mar Rosso a maggio e nell'Oceano Atlantico tropicale sulla nave di ricerca Pelagia nel mese di settembre", ha detto il professor Lucas Stal, coordinatore del progetto MACUMBA. Mentre i microrganismi marini - quali batteri, funghi, spugne e alghe - sono una risorsa non sfruttata con grande potenziale biotecnologico, l'allevamento di queste molecole in maniera sostenibile ed efficiente si dimostrato costoso e difficile. Come risultato, la maggior parte dei microrganismi marini non sono stati coltivati, il che significa che dei composti biomarini potenzialmente preziosi rimangono poco sfruttati. Il progetto MACUMBA ("Marine Microorganisms: Cultivation Methods for Improving their Biotechnological Applications"), che dovrebbe concludersi a luglio 2016, ha cercato di affrontare la questione individuando nuovi modi di coltivare e di aumentare l'efficienza di crescita dei microrganismi marini sia in habitat convenzionali che estremi. Sono stati sperimentati nuovi approcci, tra cui la co-coltivazione di microrganismi interdipendenti, che si aiutano a vicenda a crescere, e il mimetismo degli ambienti naturali. Il progetto ha inoltre applicato nuove tecniche automatizzate per migliorare l'efficienza dell'isolamento di microrganismi promettenti. Un'altra caratteristica interessante di questo progetto è stata la ricerca sulla comunicazione cellula-cellula. Le cellule utilizzano molecole di segnalazione per coordinare le loro azioni e si pensa che queste molecole potrebbero svolgere un ruolo importante nello stimolare la crescita delle stesse o anche di altre specie. Fin dall'inizio il progetto si è concentrato su due principali aree oceaniche. La prima è la zona fotica, che è la profondità di acqua dell'oceano esposta alla luce solare sufficiente affinché si verifichi la fotosintesi, in cui proliferano comunità microbiche molto diverse. La seconda zona comprende gli ecosistemi estremi delle profondità, dove si pensa che a causa delle condizioni ambientali difficili, verranno scoperte molte nuove molecole ed enzimi con proprietà insolite. Infatti, per la fine del progetto il team spera di riuscire a isolare numerosi nuovi batteri marini e a migliorare l'efficienza della coltivazione di microrganismi marini utili. MACUMBA intende anche raggiungere una migliore comprensione di come funziona esattamente la comunicazione cellula-cellula e come vengono prodotte le molecole bioattive da organismi già coltivati. Tutti i ceppi di microrganismi raccolti nell'ambito del progetto MACUMBA saranno resi disponibili online al più presto. Le alghe e i cianobatteri verranno archiviati nella Roscoff Culture Collection (RCC), in Francia, mentre tutti gli altri organismi saranno conservati nella Collezione tedesca di microrganismi e colture cellulari (DSMZ) dell'Istituto Leipniz. L'assemblea generale di MACUMBA 2014 (2014 MaCuMBA General Assembly) si terrà a Cadice, in Spagna, il 22 e 23 settembre. Un incontro delle parti interessate industriali organizzato in collaborazione con i progetti MICRO B3 (www.microb3.eu) e PHARMASEA (www.pharma-sea.eu) si svolgerà a novembre 2014 a Madrid, in Spagna. Per maggiori informazioni, visitare: MACUMBA http://www.macumbaproject.eu/ Scheda informativa del progetto

Paesi

Paesi Bassi

Articoli correlati