Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

CORDIS Express: Ricerca di punta nel settore dell'elettronica e della robotica

Oggigiorno siamo più che mai dipendenti dai componenti e dai sistemi elettronici, che costituiscono la base dei nostri dispositivi di uso quotidiano, come i telefoni cellulari e i computer. Essi sono anche una componente importante dell'architettura dei robot che aiutano o add...

Oggigiorno siamo più che mai dipendenti dai componenti e dai sistemi elettronici, che costituiscono la base dei nostri dispositivi di uso quotidiano, come i telefoni cellulari e i computer. Essi sono anche una componente importante dell'architettura dei robot che aiutano o addirittura sostituiscono le persone nello svolgimento di compiti ripetitivi o pericolosi. La micro e nanoelettronica ci trasferiscono in un mondo in miniatura che è per noi difficile da comprendere: a livello nano abbiamo a che fare con misure che corrispondono a un 60 000esimo dello spessore di un capello umano! È a questo livello che i ricercatori stanno spingendo i confini degli hardware e software. L'elettronica sta migliorando la nostra vita al di là dell'ovvio. Ad esempio, è stata strumentale nella progettazione di nuovi sistemi di neuroprotesi che aiutano le persone affette da lesioni del midollo spinale a camminare di nuovo. Si prevede inoltre che tra dieci anni i componenti e sottosistemi elettronici rappresenteranno la metà del valore delle nostre auto. L'elettronica è anche fondamentale per la robotica, un settore sempre più importante per l'UE sia in termini di benefici sociali che economici. Il mercato globale della robotica vale ora 15,5 miliardi di euro l'anno, di cui circa 3 miliardi di euro nell'UE. Entro il 2020, l'intero mercato della robotica di servizio potrebbe raggiungere un valore di oltre 100 miliardi di euro. Si tratta quindi di due settori dinamici nei quali i nostri migliori ricercatori stanno spingendo i confini del possibile. Questa edizione di CORDIS Express offre una selezione di progetti finanziati dall'UE impegnati in prima linea in questi campi ricerca. - Tendenze scientifiche: Componenti elettronici flessibili per gli impianti(si apre in una nuova finestra) - Improving everyday electronic devices(si apre in una nuova finestra) - Un processo di saldatura avanzato per l'elettronica(si apre in una nuova finestra) - Robot mobile per incrementare la produzione aerospaziale(si apre in una nuova finestra) - Un nuovo World Wide Web esclusivamente per i robot(si apre in una nuova finestra) - Costruire un robot per imitare le piante(si apre in una nuova finestra)

Il mio fascicolo 0 0