European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

I vantaggi economici della silvicoltura sostenibile nella regione del Mediterraneo

Le foreste mediterranee danno alle comunità locali una gamma molto varia di prodotti come legno, mangime per il bestiame e piante e selvaggina, che contribuiscono tutti alla sicurezza alimentare e aiutano a ridurre la povertà nelle regioni rurali. Queste foreste però saranno u...

Le foreste mediterranee danno alle comunità locali una gamma molto varia di prodotti come legno, mangime per il bestiame e piante e selvaggina, che contribuiscono tutti alla sicurezza alimentare e aiutano a ridurre la povertà nelle regioni rurali. Queste foreste però saranno uno degli ecosistemi maggiormente colpiti nel prossimo futuro dall'aumento delle temperature e dalla diminuzione delle precipitazioni. Per evitare che la regione mediterranea si trasformi in un deserto, è necessaria una gestione competente delle foreste. È questo l'obiettivo del MENFRI ("Mediterranean Network of Forestry Research and Innovation"), un progetto finanziato dall'UE che ha avuto inizio a dicembre 2013 e che si propone di istituire una piattaforma per il dialogo e l'azione per migliorare le pratiche di silvicoltura su entrambi i lati del Mediterraneo. È chiaro che la regione, definita come il triangolo che lega il Mediterraneo europeo al Nord Africa e al Medio Oriente, ha bisogno di ricerca, istruzione e innovazione per generare in modo sostenibile prodotti e servizi che contribuiscano alle economie locali. Inoltre i 73 milioni di ettari di eccezionale patrimonio naturale che costituiscono le foreste e i boschi del Mediterraneo ospitano numerose specie di piante e animali. I cambiamenti climatici minacciano molte specie rare e in via di estinzione. Per affrontare il problema dei cambiamenti climatici in modo efficace, e per identificare il potenziale economico non sfruttato, il progetto ha cominciato identificando le tendenze e i modelli chiave in tutta la regione. Si è riscontrato che al nord il problema principale era l'abbandono in termini di gestione e manutenzione delle foreste. Al sud invece le principali minacce erano lo sfruttamento eccessivo e la desertificazione. La prossima sfida è fare in modo che questi risultati della ricerca si traducano in politiche e piani reali che ottengano miglioramenti sostenibili sia per l'ambiente che per l'economia locale. Anche la creazione di posti di lavoro è un punto centrale di questo progetto triennale. I vantaggi economici di una buona gestione delle foreste devono essere promossi meglio in modo da incoraggiare le pratiche sostenibili che avranno benefici ambientali a lungo termine. Questo significa dimostrare il valore aggiunto delle foresete mediterranee, penetrare il loro potenziale economico e fare in modo che le opportunità per le comunità locali di trarre profitti dalle risorse naturali vengano sfruttate. Per realizzare tali cambiamenti però, queste comunità locali devono avere accesso a conoscenze e competenze esterne. È per questo che, a maggio 2014, MENFRI ha invitato esperti di diversi paesi e background a riunirsi in Marocco per discutere come sono organizzati i settori della silvicoltura, condividere le migliori pratiche e identificare potenziali nuove opportunità pratiche per la creazione di posti di lavoro. Istituendo una piattaforma di discussione e organizzando incontri come questo, MENFRI spera di incoraggiare diversi paesi a condividere le loro esperienze per far fronte a una sfida globale comune. La gestione sostenibile delle foreste deve essere affrontata anche a livello dell'UE. Senza una strategia politica coerente qualsiasi miglioramento realizzato a livello locale scomparirà di fronte a una sfida globale tanto imponente quanto i cambiamenti climatici. Il coordinamento di azioni nella regione del Mediterraneo è quindi un altro importante aspetto di MENFRI e avrà un impatto durevole. La conclusione del progetto è prevista per novembre 2016.Per maggiori informazioni, visitare: MENFRI http://www.alienoreu.com/docs/MENFRI%20leaflet.pdf Scheda informativa del progetto

Paesi

Spagna

Articoli correlati