Facilitare il riutilizzo dei materiali edili
La Terra è un sistema chiuso con risorse limitate, il che significa che una volta che un materiale si esaurisce, è finito per sempre. In quanto tale, la nostra attuale economia basata sul consumare e smaltire è, semplicemente, insostenibile. Infatti, se continuiamo a consumare al ritmo attuale, tutte le risorse fondamentali della Terra si esauriranno entro un periodo compreso tra i 10 e i 50 anni. Quando si parla di rifiuti, è chiaro che non c’è tempo da perdere. «È essenziale procedere verso un’economia circolare sostenibile in cui le risorse vengono riutilizzate e riciclate e i rifiuti vengono eliminati», afferma Martijn Oostenrijk, coordinatore del progetto Madaster, finanziato dall’UE. Per agevolare questo passaggio verso un’economia circolare, il progetto Madaster ha sviluppato una piattaforma digitale(si apre in una nuova finestra) per identificare, tracciare e riutilizzare i materiali altrimenti sprecati.
Abbinare, monitorare, gestire
La piattaforma Madaster facilita il riutilizzo dei prodotti e dei materiali comunemente utilizzati dal settore edilizio. Un progettista, un costruttore o un proprietario deve semplicemente creare un account e caricare informazioni come i modelli BIM (building information models, ovvero modelli delle informazioni di costruzione) in 3D, che la maggior parte delle imprese edili utilizzano per i nuovi edifici. Se queste informazioni non sono disponibili, Madaster e i suoi partner hanno diverse soluzioni per massimizzare i vantaggi della piattaforma senza dover creare nuovi dati. Una volta registrato un edificio, Madaster crea per il progetto un Passaporto del materiale che indica le caratteristiche circolari e il valore economico dei materiali dell’edificio. Sia l’indice di circolarità che il valore economico vengono aggiornati automaticamente ad ogni accesso e le registrazioni degli edifici sono gestite in modo integrale dall’utente. Poiché i dati non vengono condivisi o venduti, la piattaforma rispetta le più severe norme sulla privacy. «Se siete alla ricerca di materiali o volete vendere i vostri prodotti riutilizzati che diventeranno disponibili dopo la manutenzione, la ricostruzione o la ristrutturazione, Madaster facilita questo processo attraverso la sua rete di partner», spiega Oostenrijk. «Madaster è un registro, una fonte di dati affidabile, che si collega automaticamente a una serie di fornitori di servizi come i mercati dei materiali edili riutilizzati, le imprese di (ri)costruzione, i responsabili dell’impianto, gli architetti e le ditte di ingegneria». Per capire come funziona Madaster nella pratica, prendiamo ad esempio un grande ospedale di Rotterdam la cui demolizione è stata recentemente programmata. Invece di chiedere a un demolitore il prezzo più basso, l’ospedale ha registrato i suoi beni presso Madaster e ha chiesto ai demolitori di organizzare il riutilizzo degli stessi. Facilitando la vendita di una grande quantità delle risorse edilizie dell’ospedale ad una società di edilizia sociale, Madaster ha contribuito a ridurre i costi di demolizione dell’ospedale e a fornire risorse a basso costo per il progetto abitativo.
Pronto per essere diffuso su vasta scala
La piattaforma Madaster è attualmente disponibile nei Paesi Bassi. Dalla fine del 2017, il progetto ha visto il suo database passare da poco più di 300 metri quadrati di materiali registrati a più di 2,5 milioni. «La piattaforma Madaster è costruita per durare», aggiunge Oostenrijk. «Ma per essere sostenibile, la scalata verso nuovi mercati europei è d’obbligo ed è un aspetto su cui ci stiamo attualmente concentrando».