Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Intervista
Contenuto archiviato il 2024-04-18

Article available in the following languages:

I misteri del profondo Atlantico svelati a fronte dei cambiamenti climatici

ATLAS è uno di quei progetti a cui non si può rendere giustizia in un articolo di una sola pagina. Da oltre 3 anni e mezzo, un consorzio di industrie multinazionali, PMI, governi e università ha navigato attraverso l’Atlantico per valutarne gli ecosistemi delle acque profonde. In tal modo, sono già riusciti a migliorare profondamente la nostra comprensione delle conseguenze dei cambiamenti climatici, nonché a fornire informazioni per lo sviluppo di migliori politiche e pratiche di gestione.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

ATLAS (A Trans-AtLantic Assessment and deep-water ecosystem-based Spatial management plan for Europe) è nato dalla consapevolezza che, nonostante sia uno degli oceani più studiati sulla Terra, l’Atlantico conserva ancora molti misteri. Inoltre, oggi sta cambiando a un ritmo più veloce rispetto agli ultimi 6 milioni di anni. Come esattamente stia cambiando, come possiamo aspettarci che continui a cambiare in futuro e come possiamo migliorarne la gestione evitando conseguenze drammatiche, sono solo alcune delle domande alla base del progetto. Con 34 missioni per lo studio delle acque profonde, ATLAS ha affrontato diverse tematiche quali la connettività degli habitat dei coralli di acque profonde, la governance marina, l’identificazione di ecosistemi vulnerabili e il destino della circolazione invertita meridionale dell’Atlantico (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation). Il prof. Murray Roberts, coordinatore di ATLAS, parla dell’approccio, dei risultati e dell’impatto previsto del progetto.

Che tipo di lacune nella conoscenza avete mirato a colmare con questo progetto?

ATLAS concentra la sua attenzione sulla comprensione degli ecosistemi dei profondi fondali marini dell’Atlantico. Questi sono gli ecosistemi meno conosciuti, ma anche i più vulnerabili ai crescenti impatti umani della pesca e della produzione di petrolio/gas in acque profonde. Questi ecosistemi vengono inoltre ampiamente influenzati dalle più ampie conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali l’acidificazione, il riscaldamento e la disossigenazione degli oceani, e la situazione potrebbe peggiorare se l’estrazione in acque profonde diventasse realtà. La realtà oggi è che la gestione degli ecosistemi di acque profonde è molto settoriale. Ogni parte interessata ha il suo modo di realizzarla, dai pescatori alle compagnie petrolifere/del gas. Inoltre, questi piani sono stati elaborati con scarsa comprensione ecologica. Ad esempio, le designazioni delle Zone marittime protette non tengono in gran parte conto della connettività degli ecosistemi. ATLAS sta creando modelli matematici di come le aree chiave siano collegate, simulando il modo in cui le larve si sposterebbero attraverso l’Atlantico.

Quali sono gli aspetti più innovativi del vostro approccio?

Noi fondiamo tutto il nostro lavoro sulla fisica dell’Atlantico. Utilizziamo quindi questa solida conoscenza delle correnti oceaniche per studiare il funzionamento dell’ecosistema, la biodiversità/biogeografia e la connettività. Inoltre, integriamo analisi socio-economiche e le percezioni delle persone sugli ecosistemi di acque profonde nel nostro lavoro. Il ruolo delle persone e delle opinioni personali è troppo spesso ignorato o non preso sul serio. Le scienze sociali e la politica sono al centro di tutto ciò che fa ATLAS.

Può dirci di più sulle spedizioni che avete organizzato? Qual è stata la portata delle vostre missioni e come avete condotto la scelta dei casi di studio?

Finora ATLAS ha guidato o partecipato a 34 spedizioni in mare aperto. Se dovessi evidenziarne due, probabilmente sceglierei la spedizione MEDWAVES 2016 guidata dall’Istituto spagnolo di oceanografia e la nostra collaborazione di 2 anni con i canadesi per studiare i campi di spugne nello stretto di Davis. La prima spedizione mirava a comprendere come l’acqua di deflusso del Mediterraneo influenza la biodiversità e la biogeografia delle montagne sottomarine e si estende dalla Spagna alle Azzorre. Il team di MEDWAVES sta esplorando importanti idee scientifiche su come il Mediterraneo e l’Atlantico siano collegati a livello ecologico. La seconda spedizione prevedeva che ATLAS lavorasse a bordo della rompighiaccio «Amundsen» della Guardia costiera canadese per ispezionare l’area, valutare l’approvvigionamento alimentare alle spugne e lasciare lander a lungo termine dai nostri partner negli Stati Uniti che erano stati raccolti all’inizio di questa estate. La spedizione «Amundsen» è un fantastico esempio di come ATLAS abbia unito partnership transatlantiche per fornire risultati che altrimenti non sarebbe stato possibile ottenere.

Quali sarebbero, secondo lei, le vostre più importanti conclusioni? Può fornirci uno o due esempi concreti?

Ce ne sono molti tra cui scegliere. Abbiamo pubblicato 59 articoli sottoposti a revisione paritaria e altri 74 sono attualmente in fase di preparazione. Potrei probabilmente mettere in evidenza gli articoli «Nature» e «Science» dal pacchetto di lavoro di fisica. L’articolo «Nature» di Thornalley et al. in particolare è importante perché dimostra che la maggiore circolazione invertita dell’Atlantico, che regola il clima distribuendo calore in tutto il mondo e il cui potenziale arresto ha ispirato nel 2004 il film di successo «L’alba del giorno dopo», sta già procedendo più lentamente di quanto si pensasse in precedenza. Si prevede addirittura che continuerà a rallentare con i cambiamenti climatici globali. Potremmo discutere ancora su molte altre questioni, dalle microplastiche alla politica e all’economia marina, che sono state tutte trattate dal progetto.

Quali sono le principali raccomandazioni sulla crescita blu risultanti dal progetto?

Le principali raccomandazioni riguardano l’importanza generale di comprendere meglio gli ecosistemi. Dobbiamo sapere come reagiranno alle mutevoli condizioni oceaniche PRIMA di poter sviluppare piani di gestione. ATLAS, ad esempio, ha fornito un contributo ai negoziati critici delle Nazioni Unite con l’obiettivo di creare un nuovo strumento giuridico per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità in aree al di fuori della giurisdizione nazionale, noto come processo BBNJ (biodiversity in areas beyond national jurisdiction). Noi eravamo presenti ai comitati preparatori e alle conferenze intergovernative in corso. La 3a Conferenza Intergovernativa (CIG) si è svolta presso la sede delle Nazioni Unite ad agosto, e il nostro team di politica ha svolto un lavoro significativo in tale ambito. Esistono molti altri esempi, incluso il nostro lavoro presso la fiera Ocean Business all’inizio di quest’anno e risultati ancora in fase di sviluppo. Abbiamo ad esempio esaminato come l’industria petrolifera potrebbe adattare le sue operazioni alla luce dei risultati di ATLAS.

Quale sperate sarà l’impatto a lungo termine di ATLAS, soprattutto di fronte alle recenti accelerazioni delle catastrofi indotte dai cambiamenti climatici e alla crescente consapevolezza del pubblico?

Noi speriamo che il progetto porti a una migliore gestione degli oceani e ci siamo impegnati profondamente nel processo di politica scientifica per realizzarlo. Mettiamo inoltre le persone al centro di tutto ciò che facciamo, il che dovrebbe aiutarci ad avere un impatto a lungo termine. Ad esempio, abbiamo sviluppato nuovi materiali didattici in collaborazione con il nostro responsabile educativo presso il Dynamic Earth, una delle maggiori attrazioni turistiche europee focalizzate sulle scienze della terra in Europa, insieme a una nuova galleria degli oceani per mostrare il lavoro di ATLAS.

Avete dei piani per il seguito?

Sì, esiste una varietà di piani per il futuro. Il più grande esempio è un nuovo progetto di Orizzonte 2020: «iAtlantic: an integrated assessment of Atlantic marine ecosystems in space and time». Coordino personalmente anche questo progetto. Abbiamo creato un consorzio che adotta l’approccio ATLAS ed espande gli aspetti del suo lavoro a tutto l’Oceano Atlantico, profondo e aperto, collaborando con partner in Argentina, Sudafrica, Brasile, Canada e Stati Uniti.

Articoli correlati