European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WHISSPER - fighting traffic noise exposure by diffraction

Article Category

Article available in the following languages:

Un’innovazione che piega le onde sonore riduce l’inquinamento acustico

In Europa, l’esposizione al rumore del traffico si sta aggravando, con ripercussioni sulla salute di milioni di cittadini. Un’innovazione che «piega» le onde sonore allontanandole dalle abitazioni, dalle scuole e dai luoghi di lavoro potrebbe fornire una soluzione.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

Il traffico stradale in Europa è peggiorato nel corso degli anni, contribuendo all’inquinamento atmosferico, a un maggiore rischio di incidenti e a livelli di rumore più elevati. Infatti, il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore ambientale nell’UE. «Oltre 100 milioni di persone in Europa sono interessate da livelli dannosi», osserva Bart Willems, coordinatore del progetto WHISSPER, dell’azienda 4Silence nei Paesi Bassi. «È già noto che un’esposizione nel lungo periodo aumenta lo stress e altera il sonno.» Alcuni studi hanno addirittura dimostrato che un eccessivo rumore del traffico può contribuire all’insorgenza di malattie cardiovascolari e problemi di apprendimento nei bambini. Le autorità sono consapevoli della necessità di affrontare questo problema e, ogni anno, vengono spesi circa 5,43 miliardi di euro in misure di mitigazione. Generalmente, ciò viene conseguito bloccando il rumore con barriere o schermi antirumore o assorbendolo mediante l’asfalto poroso. «Queste soluzioni hanno conosciuto solo miglioramenti incrementali nel corso degli anni», afferma Willems. «E tendono a non essere sufficienti o attrattive.»

Un’innovativa riduzione del suono

Il progetto WHISSPER si è concentrato sulla commercializzazione di un approccio innovativo che affronti questa sfida. Anziché cercare di assorbire o bloccare il rumore proveniente dal traffico, l’obiettivo consiste piuttosto nel diffrangere il rumore verso l’alto. A tal fine, 4Silence ha sviluppato muri e sezioni di calcestruzzo a livello del suolo che presentano una serie di solchi di varie dimensioni. «Questa innovazione si basa sul principio che le onde sonore si deflettono quando interagiscono con altre onde dello stesso tipo», spiega Willems. «Quello che accade è che le onde sonore delle automobili di passaggio si dirigono all’interno dei solchi, dove iniziano a risonare.» Tale risonanza conduce a una resistenza nell’aria, ostacolando le onde sonore orizzontali. Il suono si muove come l’acqua: cerca il percorso con minore resistenza. Pertanto, le onde sonore problematiche cercano di «schivare» la risonanza creata dai solchi deflettendosi verso l’alto, con un conseguente maggiore silenzio nell’area lungo la strada. Queste innovazioni possono essere inoltre posizionate lungo le linee ferroviarie.

Diffrangere le onde sonore

Sono stati sviluppati due prodotti prototipo basati su questo concetto: WHISstone, un diffrattore in calcestruzzo posizionato direttamente a lato della strada a livello del suolo e WHISwall, una barriera antirumore di un metro di altezza che raggiunge gli stessi risultati delle normali barriere alte tre metri. Le dimostrazioni pilota, cruciali per garantire la fattibilità commerciale e l’accettazione del prodotto, sono state condotte in Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi. I livelli di rumore sono stati misurati da organizzazioni certificate, i cui test hanno svelato riduzioni significative fino al 40 %.

Dimostrare la fattibilità operativa

Nonostante qualche ritardo dovuto alla pandemia di COVID, il progetto WHISSPER ha raggiunto i propri obiettivi con successo. «I prototipi si sono mostrati estremamente efficienti, nonché semplici da attuare e mantenere», aggiunge Willems. «Con il progetto WHISSPER, volevamo concentrarci sull’ottimizzazione di queste soluzioni e in seguito testarle in vari ambiente operativi.» A tal fine, sono stati ampliati i metodi di produzione sia per WHISstone che per WHISwall, consentendo all’azienda di soddisfare la domanda prevista. Sono state inoltre condotte campagne commerciali in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito per aumentare la consapevolezza circa la tecnologia e valutarne il potenziale di commercializzazione. «Il progetto WHISSPER ci ha già permesso di cambiare il mondo della riduzione del rumore in maniera significativa», dichiara Willems.

Parole chiave

WHISSPER, traffico, salute, rumore, inquinamento, risonanza, strada, ferrovia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione