Descrizione del progetto
Piegare il rumore del traffico per proteggere l’udito
Il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore ambientale, con oltre 100 milioni di persone colpite dai livelli dannosi presenti nell’Unione europea. È già noto che un’esposizione nel lungo periodo aumenta lo stress e altera il sonno. Il progetto WHISSPER, finanziato dall’UE, promuoverà una nuova tecnologia sviluppata da 4Silence, azienda con sede nei Paesi Bassi. La sua soluzione rivoluzionaria, ma semplice e sostenibile, si basa sul principio della diffrazione: piegare il rumore del traffico verso l’alto per ridurre il rumore orizzontale. I prototipi testati nei Paesi Bassi si sono dimostrati altamente efficienti e facili da implementare e conservare. Il progetto WHISSPER si focalizzerà sull’ottimizzazione della soluzione 4Silence, testandola in diversi ambienti operativi.
Obiettivo
The European expenditure on road and railway amounts ~€ 90 billion per year. Around 6% of the expenditure accounts for noise reduction measures, which equals to €5,43 billion. Despite spending these vast amounts of money, the overall exposure to traffic noise is escalating. Today, more than 1 in 4 Europeans is exposed to traffic noise levels dangerous to their health in their homes, schools and workplaces. The World Health Organization has classified traffic noise as the second worst environmental stressor affecting human health in Europe and the only one that is still growing.
Road and railway authorities recognize the problem, but budgets are limited, and currently available measures are based upon high cost solutions and have issues with life-time, noise reduction levels, and applicability. 4Silence helps to solve the problem. The technology company has invented a highly innovative, but also simple and sustainable solution based on the principle of diffraction, i.e. bending traffic noise in an upward direction in order to obtain horizontal noise reduction. It constitutes a revolutionary approach in the world of noise reduction, which traditionally focuses at noise absorption or blocking noise.
The prototypes are complete and qualified and have been tested in real world settings in the Netherlands. Demonstrations have provided evidence that the solution is highly effective in reducing noise exposure while having far lower cost (~50% cost reduction) and easier implementation and maintenance. This coincides with the increasing need of authorities for more cost-effective noise reduction measures. To ensure complete commercial scalability and enable international acceptance by road and railway authorities across Europe, the 4Silence solution requires optimization and scale up testing in different operational environments. With the support of several leading road and railway authorities, 4Silence aims to use the project set a new standard for traffic noise abatement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7524 PK Enschede
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.